Casale M.to - Si parlerà di “Ecoprofughi: migrazioni e cambiamenti climatici. Ruoli, responsabilità e cause”.
Ha preso il via lo scorso 29 settembre il secondo ciclo di incontri "Cantiere Migrazione, un altro punto di vista" promosso dal Tavolo Immigrazione: al centro degli incontri c'è sempre l'attuale e spinoso tema dell'immigrazione, affrontato dal punto di vista legale, normativo, ambientale, sociale, culturale e politico, alla luce di questo particolare anno, durante il quale l'emergenza sanitaria, ma non solo, ha reso tutto più complicato e ha inasprito le procedure. A relazionare, in un dinamico dialogo con giornalisti professionisti, saranno avvocati, ambientalisti, scrittori, antropologi sociali e culturali, attivisti dei diritti e mediatori culturali.
Martedì 13 ottobre ci sarà il secondo appuntamento, dal titolo "Ecoprofughi: migrazioni e cambiamenti climatici. Ruoli, responsabilità e cause. I collegamenti tra oscillazioni climatiche, fattori ecologici e migrazioni", a cura di Vittorio Cogliati Dezza (già Presidente Legambiente), Valerio Calzolaio (giornalista e scrittore) e Franca Nebbia (giornalista de La Stampa). Si svolgerà alle 17:30, nella sede del Mutuo Soccorso di Casale.
Ricordiamo che il Tavolo Immigrazione è composto da eForum, Me.Dea. Centro Antiviolenza, Equazione, Scouts, Avis, Cgil, Cisl e Uil, Anpi, Fondazione Migrantes, Legambiente, Associazione Gambiana e Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Alessandria, con la collaborazione dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e il sostegno del Centro Servizi Volontariato di Asti e Alessandria.