Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale istitutivo del RUNTS
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 106 del 15 settembre 2020, emanato in attuazione del Codice del terzo Settore (art. 53, comma 1, D.Lgs. 117/2017).
Il documento oltre a esprimersi sulle definizioni, il campo di applicazione e le generalità, disciplina nello specifico le procedure per l'iscrizione e la cancellazione degli enti nel Runts, le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta (protocollazione, conservazione, deposito degli atti e registrazione), la conservazione e la gestione del Registro unico, e le modalità di comunicazione dei dati tra il Runts e il Registro imprese, l'aggiornamento delle informazioni, la pubblicità e l'accesso ai dati, il popolamento iniziale, la privacy e il trattamento dei dati. Lo completano gli allegati A, B e C, che contengono informazioni più specifiche in merito all'organizzazione della piattaforma informatica, alla compilazione delle istanze telematiche da parte degli enti e al procedimento di trasmigrazione nel Runts da parte di organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps) e Onlus.
A questo proposito, la data centrale per l'inizio di tale processo di trasmigrazione è quella prevista all'art. 30 del decreto e che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dovrà individuare sulla base dello stadio di realizzazione del sistema telematico, la quale sancirà di fatto l'operatività del Registro unico. Da tale momento, che dovrebbe essere collocato tra febbraio e marzo del prossimo anno, inizierà il trasferimento - che prevede più fasi - nel Runts delle Odv e delle Aps iscritte nei registri regionali e provinciali, e delle Aps iscritte nel registro nazionale. Le Onlus non "trasmigreranno" invece in automatico nel Runts ma dovranno presentare una autonoma domanda di iscrizione: questo perché la Riforma del Terzo settore ha abrogato la normativa Onlus (tale abrogazione scatterà però solo dal momento in cui entrerà in vigore la nuova parte fiscale del Codice del Terzo Settore), e quindi tali organizzazioni dovranno individuare la sezione più adatta del Runts in cui collocarsi. Per informazioni dettagliate clicca qui