La comunicazione è facoltativa per il modello 730 precompilato 2020 e obbligatoria per il 2021 ed è la principale novità del decreto del 3 febbraio 2021 del ministero dell’Economia e delle finanze che definisce alcuni principi sulla comunicazione delle informazioni
Per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dai dati relativi all'anno d'imposta 2020, le Onlus, le Associazioni di Promozione Sociale, le Fondazioni e Associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico oppure lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica trasmettono telematicamente all'Agenzia delle Entrate una comunicazione con i dati sulle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili, ricevute nell'anno precedente da persone fisiche, con l'indicazione dei dati identificativi dei soggetti eroganti.
Questa novità - del tutto facoltativa per i dati relativi all'anno 2020, ma obbligatoria il prossimo anno per i dati fiscali 2021 - è prevista dal decreto 3 febbraio 2021 del Ministero dell'economia e delle finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2021.
Il decreto fissa alcuni importanti principi relativi alla comunicazione delle informazioni, individuando i soggetti interessati, i contenuti, le modalità e i tempi dell'invio (dapprima facoltativo, poi obbligatorio) dei dati.
La scadenza per la trasmissione dei dati è fissata al 16 marzo 2021, termine unico per i soggetti tenuti a inviare i dati necessari per il modello 730 precompilato.
Si deve trattare esclusivamente di erogazioni effettuate con modalità tracciabili, ossia con versamento bancario o postale o sistemi di pagamento analoghi.
Nello specifico, i soggetti dovranno trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle erogazioni liberali effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e degli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del donante:
Per informazioni dettagliate relative a soggetti interessati, cosa deve contenere la comunicazione e possibili sanzioni clicca qui