Dal 13 al 21 marzo 2021, torna la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO), promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
La Settimana per la Prevenzione Oncologica diffonde il valore della prevenzione oncologica come metodo di vita, attraverso la promozione di corretti stili di vita tra cui uno stile di vita attivo e dinamico ed, in particolare, la sana alimentazione.
"Ed è grazie alla prevenzione se oggi la percentuale dei tumori guaribili ha superato il 60% e possiamo affermare che non fanno più paura perché assumono sempre più le caratteristiche di una patologia cronica. La SNPO "parla" di prevenzione a tavola, sensibilizzando ad una corretta alimentazione - che trova nella Dieta Mediterranea la sua espressione più completa - per contrastare l'insorgenza del 35% di tumori causati da cattive abitudini alimentari". L'immagine della campagna di quest'anno è il "piatto sano", testimonial saranno Demetrio Albertini e Davide Oldani.
Oltre alla prevenzione primaria (promozione corretti stili di vita), LILT si occupa anche di prevenzione secondaria (diagnosi precoce). Per questo, nonostante le chiusure dell'ultimo periodo dovute all'emergenza sanitaria, l'ambulatorio della LILT provinciale continuerà ad essere attivo presso la sede in Via Chenna, 25, Studio Benessere primo piano, Alessandria. Per prenotare le visite è possibile chiamare il n. 349.55.44.676, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12.
Rimarrà attivo, tutti i venerdì, anche l'ambulatorio LILT di Tortona, presso la Caserma Passalacqua in Via Milazzo, 1, prenotazioni al n. 333.24.69.563, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12.
Nel corso della Settimana della Prevenzione Oncologica, i volontari LILT, durante gli orari degli ambulatori, distribuiranno degli opuscoli con consigli utili per seguire una sana alimentazione.