Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Maratona Alzheimer
Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa, è che non vi è una dimensione che possa dirsi al riparo rispetto alle vicende del mondo. Esiste invece una collettività nella quale agiamo in stretta connessione gli uni con gli altri.
Da tutto questo c'è una lezione da prendere, un nuovo percorso da avviare, una nuova
progettazione dei servizi alla persona che deve nascere dalla collaborazione di ogni ente,
pubblico e privato, tale da consentire il superamento di soluzioni individualistiche.
E per farlo abbiamo bisogno di una riflessione comune.
Questi i presupposti di un ciclo di incontri che prenderà il via, on line, martedì 30 marzo alle 17:30 con l'incontro "Alzheimer e Covid-19 i Difficili Percorsi di Cura".
Interverranno Cecilia Di Donato, regista e attrice, che proporrà un estratto dello spettacolo presentato all'Alzheimer Fest nel 2020 e patrocinato dalle associazioni Alzheimer dell'Emilia-Romagna. Sarà poi il presidente della Fondazione, Stefano Montalti, a presentare la Fondazione stessa e gli obiettivi prefissati per questo primo anno di attività.
Poi la parola passerà al Prof. Marco Trabucchi, in collegamento da Brescia, che nel corso
del suo intervento presenterà anche il documento AIP "La demenza e il Covid-19 i difficili
percorsi delle cure". Sarà messo a disposizione gratuitamente dei partecipanti, in download, il volume pubblicato in questi giorni.
Modera l'incontro Emilia Vitulano, caposervizio dell'Agenzia di Stampa DIRE.
Per iscrizioni clicca qui