Alessandria - I nuovi dog sitter migranti formati con BUDDIES protagonisti di una campagna di sensibilizzazione
Nove dog sitter sono nati in città e lanciano un messaggio di inclusione. È terminato il mese di formazione del progetto BUDDIES, proposto da Cambalache, che ha visto la partecipazione di nove ragazze e ragazzi stranieri che si sono messi in gioco per imparare un mestiere sempre più richiesto. Un mestiere, quello del dog sitter, che contempla la cura, la tutela, l'impegno nei confronti degli animali a favore del loro benessere e che - grazie a BUDDIES, progetto realizzato con il sostegno della Fondazione SociAL - va di pari passo con la promozione di una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione sociale. A partire da questa settimana il progetto lancia infatti una campagna di sensibilizzazione sull'importanza dell'adozione dei cani che ha come protagonisti proprio i nuovi dog sitter.
La campagna, che testimonia l'importanza dell'adozione come scelta di vita e che declina il logo del progetto in "Some BUDDIES to Love", rappresenta i nuovi dog sitter assieme ai cani del Rifugio Cascina Rosa di Alessandria - una delle due strutture cittadine gestite dall'Associazione Tutela Animali - e ad alcuni cani già adottati. Dal 16 agosto spiccherà in città grazie a un grande cartellone 3 metri x 6 metri nei pressi dell'Ospedale, mentre da inizio agosto il messaggio verrà veicolato tramite i social, sullapagina di APS Cambalache, con contenuti creati ad hoc.
Già forte del sostegno dei partner di progetto - ATA (Associazione Tutela Animali), Cissaca (Consorzio Servizi Sociali di Alessandria), CSVAA (Centro Servizi al Volontariato Asti e Alessandria), Adecco e Fondazione Capellino, oltre che della Fondazione SociAL - la campagna ha ottenuto l'adesione dell'Assessorato al Welfare Animale del Comune di Alessandria e di un'importante realtà commerciale del Pet food come Almo Nature.
Come da modello ormai consolidato per i progetti sociali condotti da Cambalache, la formazione ha previsto anche una serie di moduli complementari, per offrire ai partecipanti ulteriori strumenti inclusione lavorativa e sociale. I nuovi dog sitter, infatti, completeranno la propria esperienza con un tirocinio formativo part-time di 3 mesi nei due canili di Alessandria.
|