logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi al Non Profit

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Buone pratiche dal territorio

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

FMP - Formazione Mobilità Professionale

Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo per mettere in relazione le persone in cerca di lavoro con le imprese del territorio piemontese

FMP (Formazione per la Mobilità Professionale) è un progetto di politica attiva, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che mette a disposizione di chi è alla ricerca di un'occupazione un percorso di accompagnamento al lavoro, che comprende attività di counseling, coaching, ricerca attiva, scouting di opportunità, formazione specialistica ed apprendimento on the job anche attraverso un periodo di tirocinio finanziato.

 

Inoltre, il progetto offre una risposta alle imprese che sono impegnate nella ricerca di personale, individuando i profili più adatti alle esigenze di sviluppo anche tramite l'erogazione di percorsi formativi e tirocini finanziati dal progetto.

 

E' destinato a sostenere ed agevolare l'inserimento lavorativo di persone disoccupate con una specifica fascia di reddito ISEE: si rivolge infatti alle persone di età superiore ai 29 anni, in cerca di occupazione, con una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro, che siano domiciliati o residenti nella Regione Piemonte.

 

Per i soggetti più vulnerabili (in particolare donne sole con figli in età scolare, stranieri non autonomi rispetto all'abitare, disoccupati over 50 e occupati in uscita dalle aziende e a rischio di esclusione dal mercato del lavoro) sono previste specifiche azioni di accompagnamento.

 

Il progetto è realizzato da Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte e Fondazione Don Mario Operti, in collaborazione con Associazione Piazza del Lavoro ed Immaginazione e Lavoro. Maggiori informazioni e contatti nel depliant allegato.

 

 

Allegati

Depliant

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Buone pratiche dal territorio
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Carta dei Servizi 2023
Nuovi volontari
Cerchi volontari
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
CSVnet

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

   

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

 

 

 

Facebook Instagram Youtube Twitter

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022