logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi al Non Profit

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Buone pratiche dal territorio

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Rendicontazione 5 per mille 2020: cosa fare?

Indicazioni e scadenze: termini per la rendicontazione, possibilità di accantonare le somme ricevute, comunicazione dei dati per il pagamento

Nel 2021 gli Enti del Terzo Settore (Ets) si sono visti erogare sul proprio conto corrente le somme relative all'annualità finanziaria 2020: quelli che hanno ricevuto meno di 500.000 euro devono procedere alla rendicontazione entro questo mese.

 

Per maggiori indicazioni, consulta il vademecum "5 per mille istruzioni per l'uso".

 

Da tenere presente sono:


I termini per la rendicontazione del 5 per mille 2020

Il decreto direttoriale n. 488 del 22 settembre 2021 ha delineato le "Linee guida per la rendicontazione del contributo del cinque per mille destinato agli enti del Terzo settore", disponendo anche il nuovo modello di rendiconto del contributoLe disposizioni del decreto (e, di conseguenza, i due modelli menzionati) costituiscono il riferimento fondamentale per la rendicontazione del 5 per mille per gli enti del Terzo settore proprio a partire dall'annualità 2020.

 

La possibilità di accantonare le somme ricevute

È ancora prevista la possibilità di accantonare le somme ricevute, utilizzando anche qui l'apposito modello presente sul sito del Ministero.

 

La comunicazione dei dati necessari per il pagamento delle somme del 5 per mille 2020

Si ricorda infine che gli enti beneficiari del 5 per mille 2020 devono comunicare, entro il 30 settembre 2023 (così come riportato nella sezione dedicata del sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali), all'amministrazione di riferimento i dati necessari per il pagamento delle somme, pena la perdita del diritto a percepire il contributo per l'esercizio 2020 (art. 14, commi 1 e 3 del dpcm 23 luglio 2020).

 

Per informazioni dettagliate clicca qui

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Natale 2023
Natale 2023
Natale 2023
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario

 

Buone pratiche dal territorio
Nuovi volontari
Cerchi volontari
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
CSVnet

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

    

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

      

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022