Asti - Esperienze consolidate e nuovi progetti di vita per l’inclusione sociale di soggetti fragili dall’Associazione Missione Autismo
La partenza in salita causata dalla pandemia non ha fermato il progetto BookBox, realizzato sul territorio dall'Associazione Missione Autismo di Asti, grazie al sostegno della Fondazione Social di Alessandria.
A due anni dal primo luogo di raccolta e dalla prima libreria creata dai ragazzi, ad oggi sono nove i punti di raccolta, sei le postazioni con librerie e quindici i ragazzi inseriti nel progetto, nato a Firenze dall'associazione Autismo Firenze Onlus, che si propone di realizzare, in diverse città italiane, piccole biblioteche in luoghi non convenzionali (come studi medici, farmacie, centri estetici, saloni) frequentati sia da bambini sia da adulti.
«Con il supporto dei partner vogliamo dare la possibilità ai ragazzi di continuare il percorso avviato; per questo nella sede dell'Associazione è stata allestita una stanza con le varie postazioni di lavoro e sono stati costruiti in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) tutti gli strumenti utili a facilitare l'apprendimento delle varie attività per riuscire a dare sempre più autonomia ai ragazzi» spiega la presidente dell'AMA Paola Bombaci. Il progetto non coinvolge solo ragazzi autistici ma anche i ragazzi di "Allarghiamo il cerchio", iniziativa che coinvolge giovani e adulti seguiti dall'educativa territoriale disabilità del Comune di Asti ed i ragazzi seguiti dalla Cooperativa Vedogiovane Asti.
Chi volesse donare dei libri usati ma in buono stato può consegnarli presso le postazioni nelle apposite scatole di raccolta: CSVAA (Via Brofferio, 110); Casa del Popolo (Via Brofferio, 129); Palazzo Mandela (Piazza Catena); Bar Mazzetti (corso Alfieri); Informagiovani (Corso Alfieri); Il Posto Buono (Via San Marco); Vedogiovane Asti (Via Roero); Fuori Luogo e Bar Caffetteria Lait (Via Roero).
L'impegno dell'associazione per la realizzazione di progetti di vita per l'inclusione sociale di soggetti fragili si conferma con altri due importanti iniziative che verranno presentate ufficialmente venerdì 18 febbraio presso Astiss. Si tratta del progetto "Costruire insieme per essere cittadini. Percorsi di attuazione della Convenzione ONU", realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con la collaborazione della Regione Piemonte, Assessorato al Welfare, nell'ambito del bando per il sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del Terzo Settore 2021 e del progetto "Costruiamo insieme una società per tutti", ammesso a finanziamento nell'ambito del Bando Vivomeglio 2021 della Fondazione CRT.
Per conoscere meglio i progetti l'appuntamento è venerdì 18 febbraio presso Astiss a partire dalle 17. Green pass obbligatorio. Ulteriori informazioni: amaasti.segreteria@gmail.com
Allegati
|