Al fine di attivare reali processi di co-progettazione e collaborazione, il primo passo è una corretta compilazione della modulistica
La Carta dei Servizi è lo strumento che accoglie tutte le informazioni in merito alla mission del CSV, così come alle strategie operative adottate e ai destinatari dell'attività del Centro Servizi per l'anno 2022.
Invitiamo perciò gli ETS, anche quelli che da tempo si avvalgono del supporto del Centro Servizi, di leggerla con attenzione: se infatti gli ambiti d'azione del Centro Servizi si confermano quelli degli anni precedenti (promozione, orientamento e animazione territoriale; consulenza, assistenza qualificata e accompagnamento; formazione; informazione e comunicazione; supporto tecnico-logistico), qualcosa è cambiato.
Al CSVAA viene chiesto che i "servizi" erogati agli ETS siano uno strumento - e non un fine - per permettere al no profit di svolgere al meglio il proprio ruolo e rispondere nel modo più efficace alle richieste sia degli utenti finali, sia del territorio: essere cioè non distributore di servizi ma partner operativo.
Il CSVAA propone quest'anno, in risposta ai bisogni manifestati dagli ETS, "sportelli", cioè luoghi virtuali di confronto, in grado di attivare l'erogazione di servizi tra loro integrati.
Alla luce di ciò, agli ETS che vogliono avvalersi del supporto del CSVAA viene richiesto un cambio di "approccio" con il Centro Servizi, a partire da una maggiore consapevolezza del ruolo al quale è chiamato il CSV, quello di "collaboratore" e non di mero erogatore. In particolare, si richiede loro di leggere con attenzione la nuova Carta dei Servizi e, soprattutto, di utilizzare la nuova modulistica predisposta per l'anno 2022 come strumento di presentazione e illustrazione di un "progetto" che si pone strategie e finalità chiare e, possibilmente, quantificabili in vista di un obiettivo utile a perseguire la missione dell'Associazione. Il modulo di Richiesta di Servizi di Base prevede la compilazione di più "campi" ed è da compilare preferibilmente a computer. Per scaricarlo clicca qui. Il CSVAA, in caso di necessità, si rende disponibile ad aiutare gli ETS a predisporre il modulo in modo corretto.
Ricordiamo che possono avvalersi del supporto del CSVAA gli Enti del Terzo Settore che abbiano volontari e sede legale/operativa nelle province di Asti e Alessandria, senza distinzione tra Enti associati ed Enti non associati, e con particolare riguardo alle Organizzazioni di Volontariato.
I Servizi erogati dal CSVAA possono essere richiesti dagli ETS accreditati al CSV, sia, in parte, da altri ETS a fronte di corrispettivo economico: per informazioni dettagliate si rimanda alla Carta dei Servizi 2022.
La Carta dei Servizi e la relativa modulistica sono disponibili sia sul sito del CSVAA, sia presso le sedi di Asti e Alessandria.
|