Asti- Il via alla 7° edizione del concorso letterario promosso per valorizzare l’attualità della figura e delle opere di Vittorio Alfieri
Un gruppo di astigiani riuniti nell'associazione culturale di volontariato Tempi di fraternità ha ricostituito nel 2014 la Société des Sansguignon, la compagnia dei senza pregiudizi, ideata da Vittorio Alfieri nel 1772. L'intento è quello di valorizzare l'attualità della figura e dell'opera alfieriana ritrovando e ripresentando l'"orfano, agiato, ineducato, e audace" che ha lottato contro le convenzioni, le convenienze e le strettoie del proprio ambiente inseguendo un eterno sogno di libertà.
A tal fine presenta la settima edizione del "Premio Piazzalfieri. Alfieri oggi-domani".
Ogni concorrente dovrà inviare entro il 31 luglio 2022 un proprio lavoro liberamente ispirato alle Satire di Vittorio Alfieri (si scaricano gratuitamente dalla rete) e accompagnato dalla citazione del passo (o dei passi) a cui si riferisce. La partecipazione è gratuita ed è aperta a chiunque, come singoli o in gruppi.
Sono istituite le seguenti sezioni: a) Prosa (max 7mila parole) b) poesia in qualsivoglia forma, lirica o satira o testo per canzone (per un totale di ottanta versi); c) Grafica tradizionale o digitale (max due lavori per tipo di tecnica, da inviare in pdf o jpg); d) Corto (massimo 7 minuti) riservato esclusivamente agli istituti scolastici di ogni ordine e grado anche se realizzato da singoli o gruppi.
I lavori, rigorosamente anonimi e in formato word, vanno inviati all'indirizzo ass.tdf@libero.it, precisando nell'oggetto "al segretario del premio Piazzalfieri", che ha facoltà di respingerli con motivazione. Il mittente dovrà essere specificato con la propria scheda anagrafica. La partecipazione è aperta a lavori in ogni lingua del mondo, purché accompagnata dalla traduzione in italiano dell'elaborato.
Le opere premiate resteranno proprietà degli autori salvo esigenze di promozione. I lavori saranno valutati da una giuria la cui composizione verrà resa nota entro il mese giugno.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Asti e della Fondazione Centro Nazionale Studi Alfieriani. Ulteriori informazioni: 347.4341767, ass.tdf@libero.it
|