Per le modalitā di rendicontazione č necessario considerare se la raccolta fondi č abituale o occasionale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 22 luglio 2022 il decreto 9 giugno 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avente ad oggetto l'adozione delle "Linee guida in materia di raccolta fondi degli Enti del Terzo settore"( https://www.fiscoetasse.com/files/14559/linee-guida-raccolta-fondi-ets.pdf).
Le linee guida sono rivolte a tutti gli Enti del Terzo Settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione e intendono conformare l'attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza. Alle linee guida è allegato un modello di rendiconto, al fine di agevolare gli Enti del Terzo Settore nell'assolvimento degli obblighi di rendicontazione delle raccolte fondi.
Da evidenziare che, per quanto riguarda le modalità di rendicontazione, è necessario considerare se la raccolta fondi è abituale o occasionale.
Nel primo caso, gli ETS con ricavi/vendite inferiori ai 220.000 euro sono tenuti a rappresentare i dati relativi alla raccolta fondi nella lettera c) del rendiconto di cassa o, diversamente, nell'apposita sezione del rendiconto gestionale e nella relazione di missione.
Al contrario, per la raccolta fondi occasionale, tutti gli ETS sono tenuti ad allegare ai rendiconti delle singole attività di raccolta fondi occasionali secondo lo schema.
Per maggiori informazioni clicca qui
|