Canelli – Guida alla scoperta dei racconti dell’autore albese
Beppe Fenoglio aveva grande famigliarità con Canelli, dove aveva due carissimi amici: l'avvocato Giovanni Drago, suo compagno di studi al Liceo Govone di Alba e il farmacista Nino Bielli, con il quale tornò in treno da Roma dopo l'8 settembre 1943. Canelli è infatti al centro del romanzo "Una questione privata" e ricorre spesso negli "Appunti partigiani '44-'45".
Per celebrare il centenario della sua nascita proprio nella cittadina l'Associazione Memoria Viva e la Biblioteca Civica Monticone organizzano una serie di eventi culturali. Il primo "Nel gorgo fenogliano - Serata di parole e musica" si svolgerà martedì 5 luglio, alle 21, nella suggestiva cornice del cortile dell'Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana.
Lo scrittore e critico letterario Demetrio Paolin guiderà alla scoperta di alcuni racconti dell'autore albese, primo tra tutti "Il gorgo", considerato da molti il miglior racconto del Novecento italiano, che sarà il fulcro della serata. Altri racconti come "Un giorno di fuoco", "Ferragosto" e "La malora" saranno ripercorsi attraverso la musica e la scrittura del cantautore Mauro Carrero. La serata sarà condotta da Sara Riccabone ed arricchita dalle letture di Diego Ghilotti.
L'iniziativa, a ingresso libero, è organizzata con il patrocinio del Comune di Canelli e la collaborazione del Centro Studi Beppe Fenoglio, Unitre Nizza-Canelli, Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana, Osteria dei Meravigliati, Anpi Canelli, Lions Nizza-Canelli e Portami via festival.
Ulteriori informazioni: info@memoriaviva-canelli.it
Allegati
|