logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi al Non Profit

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Buone pratiche dal territorio

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Attenzione: importanti novità per il Terzo Settore

Trasmigrazione Registro Unico Terzo Settore, più tempo per le verifiche e anche un nuovo impianto fiscale

E' stato convertito in legge il decreto semplificazioni n. 73 del 2021: sono stati approvati diversi emendamenti che interessano gli Enti del Terzo Settore. 

Alcuni di questi riguardano i tempi di verifica per la trasmigrazione di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), le modalità di modifica degli statuti con il quorum dell'assemblea ordinaria e il 5 per mille.

 

Nel dettaglio queste le principali novità.

 

Più tempo per gli Uffici RUNTS per verificare gli statuti delle Aps e delle Odv in trasmigrazione e, quindi più tempo anche per le Organizzazioni (sospensione tra il 1° luglio e il 15 settembre 2022)

 

E' stato assicurato un tempo maggiore agli uffici del RUNTS per completare le verifiche sulle ODV e le APS i cui dati sono trasmigrati automaticamente dai Registri di settore al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). 

 

La norma, infatti, prevede 180 giorni per effettuare i controlli, decorsi i quali gli enti sono iscritti per silenzio assenso. Trattandosi di una scadenza ormai prossima (i 180 giorni terminano infatti il prossimo 20 agosto), in considerazione di un numero elevato di enti che devono ancora essere sottoposti al controllo suddetto, è stata assicurata la sospensione del termine nel periodo dal 1° luglio 2022 al 15 settembre 2022 per l'esame delle pratiche con conseguente dilatazione dei termini anche per le organizzazioni che dovessero ricevere richieste di modifiche statutarie e/o di documentazione attestante la sussistenza dei requisiti patrimoniali qualora in possesso di personalità giuridica.

I controlli potrebbero, di conseguenza, proseguire fino ai primi di novembre.

 

Modifica dello statuto

Prorogato dal 31 maggio 2022 al 31 dicembre 2022 il termine entro cui le ONLUS, ODV e APS possono adeguare gli statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria, al fine di adeguarli a disposizioni inderogabili o di introdurre clausole che escludono l'applicazione di disposizioni derogabili mediante specifica clausola statutaria. 

 

Cinque per mille: la dematerializzazione della scheda di scelta di destinazione

Viene consentita la dematerializzazione delle modalità di acquisizione e trasmissione da parte dei sostituti d'imposta delle scelte di destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef espresse dai dipendenti che presentano il modello 730 tramite il datore di lavoro, analogamente a quanto avviene per i modelli 730 presentati direttamente tramite il portale dell'Agenzia delle entrate ovvero tramite intermediari abilitati.

 

Nella conversione in legge del decreto Semplificazioni sono contenuti anche una serie di emendamenti che cambiano le regole per gli enti del Terzo Settore, rispondendo ad alcune esigenze di chiarezza e semplificazione. Ora si attende la richiesta di autorizzazione alla Commissione Europea.

 

In particolare, si trovano novità relativamente a:

Fiscalità degli Enti del Terzo Settore

Imposte indirette

Incentivi alle erogazioni liberali dirette agli enti del Terzo Settore

Agevolazioni alle organizzazioni di volontariato e agli enti filantropici

Agevolazioni alle associazioni di promozione sociale e alle società di mutuo soccorso

Tenuta della contabilità

De minimis

Agevolazioni fiscali già operative

 

Per informazioni dettagliate in merito alle nuove tempistiche clicca qui.

 

Per informazioni dettagliate in merito al nuovo impianto fiscale clicca qui

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Buone pratiche dal territorio
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Carta dei Servizi 2023
Nuovi volontari
Cerchi volontari
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
CSVnet

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

      

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

    

 

 

Facebook Instagram Youtube Twitter

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022