logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Dopocena storici alla biblioteca Monticone

Canelli – Tre appuntamenti per approfondire temi storici del nostro territorio

Dopo i "Caffè Filosofici" e gli "Aperitivi Letterari", nella Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli arrivano i "Dopocena Storici", proposti dall'associazione Memoria Viva e organizzati in collaborazione con la Biblioteca stessa, cuore pulsante della cultura canellese. L'idea di base è di creare una serie di appuntamenti fissi in cui approfondire temi storici a carattere locale e argomenti di più ampio respiro, variando per quanto possibile la squadra dei relatori.

 

L'edizione "pilota", che ha il patrocinio del Comune di Canelli, prevede tre appuntamenti, a cadenza quindicinale, ospitati nella Sala E. Aliberti della Biblioteca (Via G.B. Giuliani n29). Il primo incontro, fissato per venerdì 17 novembre, alle 21, è con il professor Vittorio Rapetti, che affronterà il tema "L'agricoltura nelle province di Alessandria e Asti da metà Ottocento a oggi". Nel proprio intervento Rapetti tratteggerà le caratteristiche e le tappe principali della trasformazione dell'agricoltura provinciale tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del terzo millennio, accennando alle principali interconnessioni sociali ed economiche che toccano il settore agricolo.  Vittorio Rapetti è autore del volume "Uomini, collina e vigneto in Piemonte da metà Ottocento agli anni trenta" (Ed. Dell'Orso), testo fondamentale sull'economia collinare piemontese, e della mostra "Dalla Resistenza alla Costituzione", che da sette anni gira ininterrottamente per l'Italia e una copia della quale è esposta permanentemente nel Museo "Carcere Le Nuove" di Torino.

Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 1° dicembre, sempre alle 21. Con Massimo Fiorio, più volte deputato ed autore del recente saggio "Decarbonizzare la Democrazia" (ed. Rubettino), interverrà sul tema "Cambiamento climatico e comparto vitivinicolo". Alla serata parteciperanno i giovani di Cambio Rotta, progetto europeo su migrazioni e cambiamenti climatici, declinato sul nostro territorio a vocazione agricola e promosso da CrescereInsieme e World Friends.

 

Chiuderà l'iniziativa venerdì 15 dicembre il terzo e ultimo appuntamento che sarà incentrato su un tema locale e più leggero: Massimo Branda intratterrà il pubblico sulla storia dell'opera lirica "L'assedio di Canelli" attraverso la ricostruzione delle varie rappresentazioni ed i profili di alcuni musicisti e cantanti dell'epoca.

Ulteriori informazioni visitare il sito www.memoriaviva-canelli.it

 

 

Allegati

Locandina

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Carta dei servizi 2025
Cerchi volontari?
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

    

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

      

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022