Canelli – Tre appuntamenti per approfondire temi storici del nostro territorio
Dopo i "Caffè Filosofici" e gli "Aperitivi Letterari", nella Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli arrivano i "Dopocena Storici", proposti dall'associazione Memoria Viva e organizzati in collaborazione con la Biblioteca stessa, cuore pulsante della cultura canellese. L'idea di base è di creare una serie di appuntamenti fissi in cui approfondire temi storici a carattere locale e argomenti di più ampio respiro, variando per quanto possibile la squadra dei relatori.
L'edizione "pilota", che ha il patrocinio del Comune di Canelli, prevede tre appuntamenti, a cadenza quindicinale, ospitati nella Sala E. Aliberti della Biblioteca (Via G.B. Giuliani n29). Il primo incontro, fissato per venerdì 17 novembre, alle 21, è con il professor Vittorio Rapetti, che affronterà il tema "L'agricoltura nelle province di Alessandria e Asti da metà Ottocento a oggi". Nel proprio intervento Rapetti tratteggerà le caratteristiche e le tappe principali della trasformazione dell'agricoltura provinciale tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del terzo millennio, accennando alle principali interconnessioni sociali ed economiche che toccano il settore agricolo. Vittorio Rapetti è autore del volume "Uomini, collina e vigneto in Piemonte da metà Ottocento agli anni trenta" (Ed. Dell'Orso), testo fondamentale sull'economia collinare piemontese, e della mostra "Dalla Resistenza alla Costituzione", che da sette anni gira ininterrottamente per l'Italia e una copia della quale è esposta permanentemente nel Museo "Carcere Le Nuove" di Torino.
Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 1° dicembre, sempre alle 21. Con Massimo Fiorio, più volte deputato ed autore del recente saggio "Decarbonizzare la Democrazia" (ed. Rubettino), interverrà sul tema "Cambiamento climatico e comparto vitivinicolo". Alla serata parteciperanno i giovani di Cambio Rotta, progetto europeo su migrazioni e cambiamenti climatici, declinato sul nostro territorio a vocazione agricola e promosso da CrescereInsieme e World Friends.
Chiuderà l'iniziativa venerdì 15 dicembre il terzo e ultimo appuntamento che sarà incentrato su un tema locale e più leggero: Massimo Branda intratterrà il pubblico sulla storia dell'opera lirica "L'assedio di Canelli" attraverso la ricostruzione delle varie rappresentazioni ed i profili di alcuni musicisti e cantanti dell'epoca.
Ulteriori informazioni visitare il sito www.memoriaviva-canelli.it
Allegati
|