Montegrosso d’Asti - Corsi di formazione di falegnameria, restauro, intaglio, tornitura, verniciatura e decorazione e molte altre opportunità per rafforzare le proprie competenze individuali e le possibilità di inserimento lavorativo
Sotto la palestra delle scuole medie, a Montegrosso, c'è un laboratorio. In passato ospitava i corsi di formazione per adulti. Oggi, messo a disposizione dall'amministrazione comunale, è gestito dall'associazione di promozione sociale Arti e Mastri che ne ha fatto la propria sede operativa e soprattutto un laboratorio di falegnameria.
Sul territorio della provincia di Asti quello del legno è un settore che offre ancora delle opportunità professionali, ma stenta a trovare persone adeguatamente formate e competenti. Se n'è accorto un gruppo di artigiani che ha pensato di mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze per contribuire a diffondere le conoscenze artigianali legate alla lavorazione del legno. È così che, undici anni fa, nasce l'associazione di promozione sociale Arti e Mastri che, nel laboratorio di falegnameria, dieci postazioni ciascuna con il proprio bancone completo di ogni attrezzatura necessaria, concentra le proprie attività di formazione.
L'associazione con i propri maestri artigiani offre occasioni per imparare a lavorare il legno a coloro che un impiego ce l'hanno già ma vogliono imparare per fare da sé lavori di bricolage o creare oggetti e manufatti in legno, ma non solo. Grazie ad un iniziale finanziamento della Fondazione Social, ha attivato percorsi di formazione gratuiti rivolti a determinate categorie di persone particolarmente fragili (giovani inoccupati, persone straniere etc.). Vere e proprie occasioni per accrescere le possibilità di inclusione sociale e migliorare le prospettive di autonomia lavorativa.
"Dal 2018 ad oggi abbiamo formato circa 140 persone, una cinquantina solo nel 2023. Anno in cui abbiamo realizzato corsi e seminari di formazione di falegnameria di base, restauro, tornitura e intaglio ligneo e una novità. Con il supporto del Comune di Montegrosso e della scuola media "F. Carretto" abbiamo avviato un laboratorio gratuito per la costruzione di strumenti musicali in legno, che abbiamo chiamato "Senti come Suona". Un percorso volto a sviluppare le capacità artistiche e manuali dei partecipanti, alternando lezioni di falegnameria a lezioni di musica. Dopo aver preso dimestichezza con gli attrezzi e le tecniche di base, i ragazzi hanno costruito dei semplici strumenti musicali in legno. Nel frattempo grazie alle lezioni di musica hanno potuto sviluppare capacità musicali e apprendere a suonare gli strumenti costruiti. Ma il nostro fiore all'occhiello sono i corsi gratuiti rivolti a persone vulnerabili, grazie ai quali abbiamo formato 21 persone. 5 di questi al termine del percorso hanno trovato immediatamente un lavoro - racconta Fabrizio Bianelli presidente dell'associazione".
L'impegno dell'associazione per diffondere la cultura dell'artigianato e agevolare l'inserimento lavorativo nel settore della falegnameria e della lavorazione del legno, anche come mezzo di crescita personale, prosegue. Per il prossimo anno, infatti, è già in calendario un nuovo percorso dedicato a giovani inoccupati (dai 16 anni in su) e giovani stranieri in possesso di una sufficiente conoscenza della lingua Italiana desiderosi di inserirsi nell'ambiente del lavoro e di integrarsi nelle comunità locali. Il corso di formazione per addetto di falegnameria artigiana si svolgerà da gennaio a ottobre e comprende 600 ore in laboratorio, con esercitazioni di lavorazione manuale e con l'uso di macchine, più uno stage in azienda del settore. La partecipazione, previa selezione, è gratuita. Al termine del percorso verrà fornito un attestato di frequenza e profitto ed un servizio di assistenza e tutoraggio per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro dei partecipanti.
Info e iscrizioni: artiemastri@gmail.com - 333.4097599.
Per conoscere l'associazione visita il sito www.artiemastri.com
|