Proroga e integrazione Bando 7 Regione Piemonte per il sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da ETS
Nuovo termine per la presentazione delle istanze: 20 luglio. Ampliate le categorie di Enti ammessi alla presentazione dei progetti
È stato prorogato al 20 luglio il termine per la presentazione delle istanze di finanziamento nell'ambito del Bando 7 promosso da Regione Piemonte per il sostegno a progetti di rilevanza locale. Oltre alla proroga, la nuova Determina Dirigenziale amplia le categorie di soggetti ammessi alla presentazione dei progetti, di seguito specificate.
Informiamo gli ETS che il termine ultimo per l'invio al CSVAA delle lettere di richiesta di collaborazione e degli abstract dei progetti è lunedì 17 luglio alle ore 17.
Le proposte progettuali potranno essere presentate sia da:
- organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, singole o in collaborazione tra loro, iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
- fondazioni del Terzo Settore iscritte all'anagrafe delle Organizzazione non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all'articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997 presso l'Agenzia delle Entrate del Piemonte, oppure iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
che da
- APS, ODV e Fondazioni del Terzo Settore che abbiano adottato un modello organizzativo interno decentrato, caratterizzato da un unico codice fiscale cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub-provinciali, stabili, organizzate e individuabili, che svolgano sul territorio della regione Piemonte attività comprovabili, attraverso le quali operano, declinando territorialmente le proprie attività. Per questa fattispecie, viene richiesta l'iscrizione al RUNTS, oppure, per le sole fondazioni, all'elenco delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate, dell'organizzazione principale, titolare del codice fiscale;
- le reti associative aventi la tipologia di associazione di promozione sociale o di organizzazione di volontariato iscritte nella sezione del RUNTS di cui all'articolo 46, comma 1, lettera e) del Codice, nonché gli enti inclusi nell'elenco pubblicato dal ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell'articolo 31, comma 12, e dell'articolo 32, comma 1, del D.M. 15 settembre 2020, n. 106 che possono operare in via transitoria in qualità di reti associative; resta fermo che tali risorse non potranno essere destinate a soggetti associati alla rete diversi dalle tipologie soggettive aventi titolo all'accesso alle risorse di che trattasi (APS, ODV e Fondazioni del Terzo settore) e che non abbiano sede operativa in Piemonte.
Invariati gli obiettivi generali che dovranno perseguire le proposte progettuali: porre fine ad ogni forma di povertà; promuovere un'agricoltura sostenibile; fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti; salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Le domande di partecipazione, redatte obbligatoriamente sulla apposita modulistica dovranno essere inviate via PEC entro le ore 12.00 del 20/07/2023 all'indirizzo famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it
Per visionare il bando e la relativa modulistica cliccare qui.
Torna indietro