logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi al Non Profit

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Buone pratiche dal territorio

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Ad Asti i giovani del progetto Clive sperimentano esperienze di volontariato e cittadinanza attiva

Laboratori e workshop, ma anche attività presso le associazioni, la mensa e gli orti sociali

Provengono da Spagna, Portogallo, Malta, Italia, Belgio e Polonia i 15 ragazzi ospitati ad Asti grazie al "Progetto CLIVE", finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, il programma dell'Unione Europea che mira a costruire una società più inclusiva, promuovendo attraverso il volontariato il valore della solidarietà.

 

Fino al 22 settembre saranno impegnati, presso diverse realtà associative del territorio in attività di solidarietà e cittadinanza attiva a favore di anziani, persone fragili e disabili. Ma non solo. Saranno coinvolti anche in diverse attività, incontri, laboratori e workshop volti a conoscere il nostro territorio, le tradizioni e la cultura culinaria della città.

 

Lunedì scorso, a Casa Tabor (località Valgera), i 15 ragazzi hanno incontrato la presidente del CSVAA, Rosanna Viotto, il vice presidente, Francesco Marzo ed il coordinatore della sede di Asti del Centro Servizi, Carlo Picchio i quali hanno presentato loro il panorama del volontariato del territorio.

 

"Il progetto CLIVE - commenta la presidente Rosanna Viotto - è un'ottima occasione per i ragazzi per guardare oltre i propri confini e conoscere altre realtà e culture. Ma anche un'occasione per sperimentarsi e vivere esperienze di cittadinanza attiva in una realtà nuova".

 

"È stato un bel momento di condivisione e confronto. Ringraziamo le Associazioni Auser, Il Dono del Volo, Anffas, Croce Rossa, GSH Pegaso e la Caritas che si sono messe a disposizione per far loro sperimentare attività di volontariato presso le rispettive sedi - conclude Francesco Marzo".

 

Martedì sera invece hanno partecipato al primo laboratorio dedicato al tema "sana alimentazione".  Sotto la guida esperta dei volontari della Proloco di Refrancore, i giovani si sono cimentati nella preparazione di agnolotti e bönet, e con il prof. Michele Maggiorotti, dell'Istituto per l'Agricoltura "Penna", hanno potuto conoscere meglio la tradizione culinaria del nostro territorio. Durante la serata, tra un bis e l'altro, il presidente della Pro Loco di Refrancore, Marco Bergantin, ha presentato la mission delle Proloco e ha parlato dell'importanza del volontariato nei piccoli Comuni per sostenere, promuovere, a volte rivitalizzare il territorio, nonché tramandare usi, costumi, cibi, tradizioni locali. L'esperienza si replicherà con i volontari della Proloco di Castello d'Annone e l'intervento dei docenti dell'Istituto Penna, Michele Maggiorotti e Valerio Musica, martedì 19 settembre.

 

In calendario inoltre giovedì 21 settembre il lungo workshop di chiusura a cura dall'Istituto Alberghiero di Asti "Colline Astigiane".

 

I giovani di Clive proseguiranno nei prossimi giorni le proprie attività di volontariato nelle associazioni aderenti al progetto: ANFFAS, AUSER, CARITAS, CRI e presso la mensa e gli orti sociali.

 

 

Photogallery

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Buone pratiche dal territorio
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Carta dei Servizi 2023
Nuovi volontari
Cerchi volontari
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
CSVnet

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

      

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

    

 

 

Facebook Instagram Youtube Twitter

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022