logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi al Non Profit

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Buone pratiche dal territorio

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

In un libro la storia dei Butalè canellesi

Canelli – Il 15 settembre la presentazione in biblioteca

Canelli rivivrà l'epopea dei suoi mitici bottai.  L'occasione è data dalla prima presentazione del libro di Giuliano Giovine "Re dei lavoratori e re dei vagabondi. I bottai di Canelli e dell'Astigiano (1890-1945)", che avrà luogo venerdì 15 settembre.

 

Il volume, appena uscito, è il frutto di una ricerca iniziata quarant'anni fa, interrotta e poi conclusa negli ultimi due anni in cui l'autore ricostruisce la storia sociale dei bottai canellesi e dell'Astigiano attraverso documenti d'archivio, articoli di giornale e soprattutto impagabili interviste ai bottai, espressione di un mondo che non c'è più. Attraverso i loro racconti vengono rievocati i passaggi nodali dell'origine degli stabilimenti delle botti, i momenti salienti dell'apprendistato e del lavoro dei bottai, i tratti essenziali della loro cultura. In particolare vengono evidenziati quegli aspetti della mentalità identitaria dei bottai, che li caratterizzò fino alla fine della loro vita lavorativa. Il tutto arricchito da un corredo fotografico straordinario.

 

L'appuntamento è alle 21, presso la Sala Aliberti della Biblioteca G. Monticone di Canelli (Via G.B. Giuliani n.29). L'autore dialogherà col Professor Vittorio Rapetti, storico e insegnante. Modera l'incontro Massimo Branda.

 

L'evento, inserito nel programma di Canelli Città del vino 2023, è organizzato da Memoria Viva Canelli in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone, Valle Belbo Pulita ODV, Unitre Nizza-Canelli e Club per l'Unesco di Canelli e ha il patrocinio del Comune di Canelli, della Provincia di Asti e dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

 

Ulteriori informazioni: memoriavivacanelli@gmail.com

 

 

Allegati

Locandina

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Buone pratiche dal territorio
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Questionario
Carta dei Servizi 2023
Nuovi volontari
Cerchi volontari
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
CSVnet

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

      

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

    

 

 

Facebook Instagram Youtube Twitter

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022