logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Rete Dafne Asti: uno sportello gratuito che aiuta le vittime di qualsiasi tipologia di reato e i loro familiari

Asti – Presso lo sportello curato sul territorio dall’associazione Mani Colorate odv, è possibile ricevere ascolto e sostegno psicologico, informazioni sui diritti, orientamento e accompagnamento ai servizi ma anche consulenza legale e medica

Ogni anno in Italia più di 50.000 persone tra donne, uomini e bambini sono vittime di reati gravi. Su iniziativa della Procura della Repubblica di Torino, nella primavera del 2008, nasce il Progetto Rete Dafne che ha l'obiettivo di istituire un servizio in grado di occuparsi delle conseguenze dei reati ai danni delle persone offese ed offrire loro cura ed attenzione. Aderiscono al Progetto la Provincia di Torino (oggi Città Metropolitana) il Comune di Torino, l'ASL TO2 (oggi ASL Città di Torino), la Fondazione Compagnia di San Paolo, il Gruppo Abele e l'Associazione Ghenos. Gli stessi partner (ad eccezione della Procura), fondano dopo qualche anno l'Associazione Rete Dafne Italia.  Un'intesa che ha contribuito alla costruzione di una rete integrata di competenze, professionalità e risorse che avrebbero altrimenti operato in modo non organico a favore delle persone che patiscono le conseguenze di un reato.

 

A partire da questa esperienza che inizialmente ha coinvolto principalmente la città di Torino, il progetto si è diffuso anche su altri territori della nostra Regione. Nel 2021 diviene operativa Rete Dafne Asti, a seguito di un protocollo d'intesa che coinvolge Comune di Asti, Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale (C.I.S.A. - Asti sud), Consorzio per la Gestione dei Servizi Assistenziali (Co.Ge.Sa), ASL di Asti - Dipartimento di Salute Mentale, CSVAA e Rete Dafne Italia.

 

È l'associazione Mani Colorate odv, partner di Rete Dafne Asti dal 2023, ad occuparsi attivamente dei servizi di accoglienza di Rete Dafne Asti, attraverso la gestione di uno sportello di ascolto e sostegno operativo in Via Quintino Sella n.86 ad Asti.

 

 

In sintonia con quanto previsto dalla Direttiva Europea 2012/29/UE del 2012 in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, lo sportello fornisce ascolto, informazioni sui diritti, sostegno psicologico, orientamento ai servizi del territorio, consulenza medico-psichiatrica, accompagnamento ai programmi di giustizia riparativa a quanti hanno subito, direttamente o indirettamente, una qualsiasi tipologia di reato e ai loro famigliari. Tutto questo grazie anche alla fattiva collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti, le Forze dell'Ordine, il Comune di Asti, i Consorzi dei servizi sociali e sanitari e al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

 

 

"Allo sportello si rivolgono vittime di diverse tipologie di reato, violenza di genere, maltrattamenti in famiglia ma anche truffe sentimentali, truffe agli anziani. Mani Colorate le orienta e accompagna ai servizi specifici presenti sul territorio. L'intento è quello di rafforzare le capacità reattive di chi è stato offeso da un crimine fornendo informazioni sui diritti, sostegno psicologico o, se necessario, consulenza medico-psichiatrica. Un servizio gratuito che si rivolge alle vittime, indipendentemente dalla loro età, genere, nazionalità, religione, condizione sociale ed economica, con cui ci prendiamo cura sia dei vissuti emozionali sia dei bisogni materiali. Ovviamente non facciamo tutto da soli ma il servizio si avvale della collaborazione di figure professionali specifiche - ci spiega Piero Baldovino, presidente di Mani Colorate odv.

Rete Dafne Asti attraverso lo sportello offre percorsi che prevedono uno o più incontri di accoglienza, in condizione di massima riservatezza, volti a garantire un aiuto immediato nell'affrontare la situazione di difficoltà e a fornire un orientamento rispetto alle possibilità di assistenza previste dalla Rete e dal territorio.

 


"Operiamo per evitare che la vittima possa essere esposta nuovamente al reato, se non riceve le dovute attenzioni nei suoi contatti con le strutture mediche, le forze dell'ordine e l'autorità giudiziarie" - conclude Piero Baldovino.

Il grande lavoro di rete attorno a questo progetto prosegue coinvolgendo sempre più Enti, Istituzioni e territori. Anche la Città di Alessandria ha recentemente aderito al progetto, firmando con Rete Dafne e Azimut cooperativa sociale uno specifico protocollo di intesa che ha coinvolto in modo specifico il Comando di Polizia Municipale. Il 25 ottobre presso la sede Azimut, cooperativa sociale, di Spalto Gamondio n.55 ad Alessandria, è stato inaugurato un nuovo sportello di Rete Dafne che offre a tutte le vittime di reato un supporto gratuito con azioni di accompagnamento, supporto legale e supporto psicologico.

Rete Dafne si rivolge anche alle "vittime secondarie" ovvero partner e familiari, soccorritori, personale ospedaliero che ha fornito cure, figure vicine alla vittima che non hanno subito direttamente il reato, ma ne risentono degli effetti traumatici. Offre anche a loro supporto e assistenza gratuiti per affrontare e superare lo stress psico-fisico della situazione vissuta.

 

Gli sportelli sono aperti su appuntamento. Per maggiori informazioni: 800.919108 - 389.5503386 (reperibilità 24 h su 24), asti@retedafne.it, alessandria@retedafne.it.

In Piemonte oltre a Torino, Asti e Alessandria, sono attivi gli sportelli della Rete Dafne anche nelle città di Biella, Cuneo, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Verbania e Vercelli.

Per saperne di più: https://www.retedafne.it

 

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Carta dei servizi 2025
Premio
Runts
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Cerchi volontari?
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

      

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

     

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022