logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Una penna per due mani

Asti – Il libro che sarà realizzato dai detenuti della Casa di Reclusione di Asti e dagli allievi dell’Istituto Monti di Asti

"Una penna per due mani" è il progetto di scambio culturale e di promozione alla scrittura e lettura promosso da Effatà Asti, grazie al contributo della Regione Piemonte (Contributi destinati alla realizzazione di iniziative di animazione sociale e culturale, tutela del patrimonio ambientale, artistico e naturale realizzati da ODV, APS e Fondazioni del Terzo Settore, in attuazione della scheda di programmazione triennale finanziata da Casa Delle Ammende), e la collaborazione degli studenti dell'Istituto Monti. Il progetto prevede la realizzazione di un libro dalla doppia copertina e doppia lettura: da una parte i testi scritti dagli autori detenuti e dalla parte opposta le pagine scritte dagli studenti. Le due letture convergeranno nelle due pagine centrali dove, due disegni, uno di un detenuto e nella pagina opposta quello di uno studente, rappresenteranno la loro stanza: quella dentro le mura e quella fuori dalle mura.

L'intento è quello di stimolare la cultura dell'accoglienza e dell'accettazione delle diversità per il superamento di quei pregiudizi che creano emarginazione.

Per avvicinarsi alla realtà del carcere le due classi quinte dell'Istituto Monti coinvolte hanno partecipato a due incontri di formazione in cui hanno potuto conoscere meglio la situazione e le azioni che si sviluppano nel carcere di Asti e la figura del detenuto con le sue tensioni, aspettative e bisogni. Un terzo momento collettivo è previsto alla fine del mese di aprile presso la Casa di Reclusione, dove gli studenti potranno incontrare i detenuti che hanno partecipato al progetto e scambiarsi i manoscritti originali.

 

In autunnoi sarà organizzata una presentazione pubblica del libro, la cui doppia copertina sarà illustrata da giovani artisti astigiani.

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Carta dei servizi 2025
Premio
Runts
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Cerchi volontari?
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

      

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

     

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022