Asti - Evento esperienziale che unisce musica e solidarietà
Una musica che traduce le vibrazioni universali e gli stati emozionali suonata su strumenti acustici accordati a 432 Hz. È la Translational Music® proposta da Emiliano Toso, biologo specializzato in biologia umana presso l'Università di Torino che ha affiancato la propria attività di ricercatore scientifico alla passione per la musica e per la composizione.
I brani del suo ultimo album "Spirito Libero", in cui la melodia del pianoforte dell'artista si fonde con il magico suono del violino di Valentina Wilhelm, si potranno ascoltare sabato 22 marzo ad Asti. Nella splendida cornice del Teatro Alfieri, i due musicisti daranno vita ad un'esperienza emozionante e immersiva promossa dall'associazione Apri Asti.
"Nel mondo della musica, le connessioni autentiche spesso nascono in modo inaspettato, creando legami che superano le parole e si esprimono attraverso le vibrazioni degli strumenti e delle anime che li suonano. Il mio viaggio con Valentina è una sincronia di intenti che ha portato alla creazione dell'album Spirito Libero e a un tour ricco di emozioni e significato" - spiega l'artista.
Il concerto di Emiliano Toso è un connubio tra musica ed emozioni, non esiste filtro tra palcoscenico e spettatori, che divengono un unico elemento dello spettacolo; un'esperienza particolarissima che lui stesso, dalle pagine del suo blog, spiega in questo modo:
"Translational Music® è il mio modo di tradurre le emozioni che vivo ogni giorno a livello profondo in un linguaggio più elevato: quello della musica. La musica che compongo è dettata dagli stati emozionali che vivo e viene suonata su strumenti acustici accordati a 432Hz. Risuonando, le vibrazioni delle emozioni si diffondono attraverso un linguaggio universale fino a raggiungere altre cellule, altre persone, l'umanità intera; l'obiettivo della mia musica infatti è donare benessere fisico ed emozionale e ritrovare una connessione con la nostra anima. In ogni incontro, dal vivo oppure online, si fa esperienza di qualcosa che va oltre ciò che vediamo coi nostri occhi o che sentiamo con le nostre orecchie; è un incontro di cuori che vibrano alla stessa frequenza, di cellule che risuonano all'unisono, di anime che si riconoscono. Come una sinfonia è il risultato della partecipazione di ogni strumento con le proprie peculiarità, così la magia eccezionale che si crea ad ogni evento è data dalla profonda unione dei presenti".
"Con questa iniziativa vogliamo portare in città un'esperienza unica. Un appuntamento di musica ma anche di solidarietà, quanto raccolto infatti, dedotte le spese, sarà devoluto ai progetti che l'APRI porta avanti sul territorio per migliorare la qualità della vita delle persone con patologie della vista - conclude Renata Sorba presidente dell'APRI Asti.
Un appuntamento da non perdere dunque sabato 22 marzo, alle 21, al Teatro Alfieri!
I biglietti del concerto, ad un costo unitario di 23 euro, sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Alfieri il martedì e il giovedì (dalle 10 alle 17) e sulla piattaforma www.bigliettoveloce.it
Per conoscere meglio la Translational Music visitare il sito: https://www.emilianotoso.com/
Ulteriori informazioni: asti@ipovedenti.it
Allegati
|