Alessandria - Primo appuntamento in apertura del ciclo di attività svolte dall’Associazione per l’anno in corso.
Nel 2025 ricorre l'81°anniversario dell'Eccidio della Benedicta, una scadenza che ci deve far ricordare, oggi più che mai, la sanguinosa repressione messa in atto dal regime nazi-fascista durante la Pasqua del 1944.
Come ogni anno, le ricorrenze si apriranno con la Serata Benedicta, quest'anno dedicata alla memoria di Andrea Foco e organizzata in collaborazione con l'Associazione "Cultura e Sviluppo" di Alessandria.
L'evento avrà inizio alle ore 18 di giovedì 27 marzo, presso la sede dell'Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza De André 76 e sarà divisa in due parti.
Nella prima parte: "Dentro i sentieri della Benedicta", il Presidente Daniele Borioli dialogherà con lo studio Zenith di Torino e il regista Maurizio Orlandi sui contenuti audiovisivi destinati all'Auditorium ipogeo in corso di realizzazione alla "Benedicta".
Alle ore 21, dopo la consueta pausa buffet, la seconda parte della "Serata" è affidata all'Orchestra del Liceo Musicale IIS "Umberto Eco" di Alessandria, diretta dal Maestro Enrico Pesce.
Il programma musicale, dal titolo "Esistere e resistere" vedrà l'esecuzione di brani legati alla lotta di liberazione nazionale, alternati alla riproduzione di colonne sonore dei più grandi successi internazionali.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Allegati
|