logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

"Una penna per due mani": il libro che abbatte i pregiudizi

Asti – Un progetto promosso dall’associazione Effatà Asti, con il contributo della Regione Piemonte, e realizzato dai detenuti della Casa di reclusione di Quarto e dagli studenti dell’Istituto “A. Monti”. Il libro che attraverso racconti, pensieri e disegni fa da ponte tra due mondi altrimenti lontani, quello del carcere e quello della scuola.

Il libro "Una penna per due mani" è la concretizzazione di un progetto di scambio culturale e promozione della scrittura e della lettura, curato dall'associazione di volontari penitenziari EFFATÀ di Asti, in collaborazione con la Scuola secondaria di secondo grado "A. Monti", che ha coinvolto una trentina di ragazzi delle classi quinte dell'Istituto e un gruppo di detenuti del carcere di Quarto d'Asti.

Un libro dalla doppia copertina e doppia lettura che, attraverso i testi scritti, racconta due punti di vista: da una parte i testi scritti (racconti, poesie, pensieri, fiabe) di chi sta "dentro le mura", i detenuti, e dalla parte opposta le pagine scritte di chi "sta fuori", gli studenti. Le due letture convergono nelle due pagine centrali dove, due schizzi grafici, rappresentano due diverse stanze: quella "dentro le mura" e quella "fuori".

 

 

"L'intento era quello di avvicinare i giovani ad una realtà non conosciuta, creare sinergie tra due mondi altrimenti lontani come quello del carcere e quello della scuola, attraverso un percorso di conoscenza reciproca volto a scardinare pregiudizi e informazioni non corrette. La scrittura condivisa è stato il mezzo per aprire le porte del carcere al mondo esterno, ascoltarsi e confrontare pensieri, racconti, ricordi e speranze per un futuro migliore. Il mezzo attraverso il quale è stato possibile promuovere il rispetto e l'accettazione delle diversità" - spiega Maria Luisa Bagnadentro, presidente Effatà.

Gli studenti coinvolti, con il coordinamento della professoressa Paola Lombardi, sono stati dapprima impegnati in un percorso di avvicinamento alla realtà carceraria, che ha previsto due incontri di formazione in aula, per meglio conoscere la situazione e le azioni che si sviluppano nel carcere di Asti e la figura del detenuto con le sue tensioni, aspettative e bisogni. Un terzo momento collettivo è si è svolto poi presso la Casa di Reclusione, dove gli studenti hanno incontrato e parlato con i detenuti. Parte di questo percorso di avvicinamento è stata anche la visita alla mostra itinerante "Art. 27", progettata dall'associazione "Essere umani" di Torino, con gli studenti universitari dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (Corso di Arte del Fumetto) e allestita ad Asti prima a Fuoriluogo e poi nel foyer del Teatro Alfieri con l'obiettivo di favorire una diversa visione del carcere.

 

 

Un percorso di ascolto, incontro, confronto e conoscenza reciproca che è stato in grado di creare un ponte tra i due mondi e di superare i pregiudizi sul "diverso".

"In carcere i ragazzi hanno toccato con mano la "chiusura" del luogo. L'ambiente angusto, cupo, il rumore dei cancelli. I detenuti però sono stati molto bravi a metterli a proprio agio. Sono usciti dal confronto commossi: sono riusciti a vedere l'umanità di queste persone" - spiega la professoressa Paola Lombardi, Istituto Monti.

 

Le belle riflessioni degli studenti e del personale coinvolto nel progetto sono state raccolte in un video, creato dai ragazzi assieme al videomaker Mattia Alessio, in cui la lettura di alcuni stralci dei brani del libro si alternano ad interviste e testimonianze di alcuni protagonisti dell'esperienza.

 

"Siamo riusciti a vedere la parte più umana di queste persone. Questa esperienza mi ha fatto capire che detenuti e adolescenti hanno diverse cose in comune. Entrambi riflettono su chi sono e su chi vogliono diventare, entrambi sono alla ricerca di un punto di svolta nella vita" - raccontano i ragazzi nel video.

 

L'esperienza, presentata già in più occasioni sul territorio di Asti, sarà presentata anche a Torino al Salone del Libro domenica 18 maggio, presso lo stand curato da CSVnet Piemonte.

Per conoscere meglio l'associazione Effatà: EFFATA' - Volontari del carcere ODV

 


Le due copertine del libro


 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Bilancio sociale 2024
Carta dei servizi 2025
Runts
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Cerchi volontari?
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

  

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022