Asti – Racconti reali o di fantasia per riflettere sul tema dell’omosessualità e combattere i pregiudizi
Torna anche nel 2025 l'appuntamento con il Concorso letterario "Essere sé stessi". Giunto alla sua terza edizione e promosso dall'assessorato alla Cultura del Comune di Asti, il concorso si pone l'obiettivo di arricchire l'offerta culturale della città e approfondire il tema dell'identità e la nozione di "individuo". Con questo intento il premio letterario mira a indagare il tema dell'omosessualità e dei sentimenti ad essa connessi, attraverso racconti reali o inventati, appartenenti a generi diversi (romance, noir, realismo contemporaneo, fanfiction, storico e fantasy).
Come lo scorso anno, il Concorso prevede due categorie: da un lato la categoria "Young", da 14 a 19 anni e dall'altro la categoria "Adulti" a partire dai 20 anni. I primi tre classificati di ciascuna categoria riceveranno i seguenti premi: 1° classificato 500€, 2° classificato 200€, 3° classificato 100€.
I racconti, che dovranno pervenire entro il 16 maggio all'indirizzo mail concorsoletterario@comune.asti.it, saranno valutati da una commissione di esperti.
Durante la premiazione dei vincitori verrà presentato un volume, edito dalla Team Service Editore di Asti, in cui sono stati raccolti tutti i racconti pervenuti nel 2024: il volume sarà disponibile online e in tutte le librerie del territorio.
Partner dell'evento organizzato dal Comune di Asti per l'edizione 2025 saranno Israt, Fondazione Biblioteca Astense "Giorgio Faletti", Acchiappalibri, Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti e della Provincia di Asti, Soroptimist Asti e AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) Sezione di Asti.
Tutte le informazioni sul Concorso e sulle caratteristiche degli elaborati si possono trovare nel regolamento del Concorso, pubblicato da lunedì sul sito del Comune di Asti www.comune.asti.it.
|