Al via la seconda edizione del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute
Gli eventi Pre festival su temi cruciali per il futuro del pianeta
Da lunedì 2 a venerdì 6 giugno si svolgerà a Casale Monferrato la seconda edizione del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute, che avrà un'anticipazione dal 23 al 30 maggio in Alessandria, sede lo scorso anno della prima edizione, con incontri, spettacoli, divulgazione e convegni che coinvolgeranno non solo le due città ma l'intero territorio alessandrino.
Dopo il successo della prima edizione, quest'anno il Festival si concentrerà anche sulla promozione di un'alimentazione sana e a basso impatto ambientale. Il Festival è promosso quest'anno dal Gruppo Amag in collaborazione con la Città di Casale Monferrato e la Città di Alessandria, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Aral Spa e con il patrocinio del CSVAA.
Eventi Pre festival ad Alessandria:
- Venerdì 23 maggio dalle 9 alle 12, Aral spa, l'azienda per la gestione dello smaltimento dei rifiuti, organizza su prenotazione delle visite guidate per le scuole secondarie di I grado all'impianto di trattamento dei rifiuti urbani presso il sito di Castelceriolo (AL). Alle 17 alla Casa di Quartiere - Comunità San Benedetto al Porto - si terrà l'inaugurazione della mostra "RiciCreando sosteniamo la differenza" a cura di Serena Baretti - Arteterapeuta Artista ecosostenibile Acquese.
- Sabato 24 maggio dalle 9:30 alle 17:30: Open day di Aral in Strada Kennedy 504, a Castelceriolo. Il programma prevede l'ingresso libero per la visita agli impianti di trattamento dei rifiuti urbani e altre iniziative: dalle 9 alle 11 e dalle 15:30 alle 17 laboratori per bambini a cura di Remix coop. Semi di Senape, alle 11 saluto delle Autorità e alle 12 andrà in scena il concerto dell'orchestra classica dell'I.I.S. "U. Eco" di Alessandria e il concerto di Riciclato Circo Musicale.
- Lunedì 26 maggio alle 10, nella sala conferenze dell'Associazione Cultura & Sviluppo di Alessandria (piazza De André 76) gli Enti regionali Aree protette Po piemontese e Aree protette Appennino piemontese terranno un incontro per gli studenti della scuola secondaria di I grado su "Conservazione e promozione della biodiversità del territorio". Seguirà alle 18, sempre presso la Sala Conferenze, l'incontro "Oceani e Poli in un clima che cambia". Interverrà la Prof.ssa Paola Francesca Rivaro, professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Genova.
- Martedì 27 maggio alle 10, presso l'aula magna dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale si terrà il convegno dal titolo: "Diversi approcci per la Salute del Pianeta". Interverranno: il Dott. Giacomo Balduzzi (sociologo) del DIGSPES, il Dott. Giacomo Assandri (zoologo) del DISIT e la Dott.ssa Martina Valente (ricercatrice in salute globale) del DISSTE. L'evento è rivolto agli studenti della scuola secondaria di II grado. Adesioni con prenotazione. Nel pomeriggio, alle 17, nella sede dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" in viale Teresa Michel 11 ad Alessandria, si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica "Terra Glacialis - dalla parte dei ghiacciai", organizzata in collaborazione con il Servizio Glaciologico Lombardo. A seguire, avrà luogo un incontro pubblico presso la Biblioteca dell'Ateneo, in cui interverrà il Presidente del Servizio Glaciologico Lombardo Giovanni Prandi sul tema: "Quanto impatta il cambiamento climatico sui nostri ghiacciai delle Alpi?". La mostra rimarrà aperta sino a venerdì 6 giugno con orario dalle 9 alle 18 escluso il sabato e la domenica.
- Mercoledì 28 maggio alle 10, al Teatro Alessandrino in via Verdi ad Alessandria, andrà in scena "Il ghiacciaio Anselmo ha caldo" (Il movimento del gigante bianco), uno spettacolo della compagnia teatrale Coltelleria Einstein di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola.
- Giovedì 29 maggio alle 10, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Alessandria, si terrà un incontro organizzato da Proplast. Sarà presente Marco Monti - R&D Project Manager di PROPLAST su riciclo e compostaggio. A seguire un workshop: "Verso una completa sostenibilità dell'industria della pesca: la Liguria ed il progetto ECOeFISHen".
Eventi Pre festival a Casale Monferrato:
- Venerdì 23 maggio: si terrà l'inaugurazione di "Nodes in mostra - immagini di sostenibilità", una mostra di manifesti internazionali sulla sostenibilità ambientale in collaborazione con l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica ed Ente aree protette Po piemontese, presso la sede del Museo Dinamico di Casale Monferrato (via XX Settembre 134).
- Giovedì 29 maggio, alle 11, presso l'aula magna dell'I.S. "Ascanio Sobrero", il Centro Studi Patologie Ambientali del Dairi in collaborazione con Arpa Piemonte, si terrà un seminario per gli studenti della scuola secondaria di II grado su "Ricerca e sinergie per la Salute e l'Ambiente: un approfondimento sulle ondate di calore e il cambiamento climatico".
Per ulteriori informazioni o per partecipare agli eventi: info@festivalambientesostenibilita.it, 0131.28.36.76, 347.80.573.47 (riferimento: Paolo Lodici).
Allegati
Locandina
Torna indietro