logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Oltre 91mila gli enti beneficiari del 5 per mille 2024

Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi dei soggetti ammessi al contributo

Per il 2024 sono 91 mila i soggetti ammessi al contributo del 5 per mille i quali, in base alle preferenze espresse dai contribuenti, riceveranno 525 milioni di euro.

 

Sono online, infatti, sul sito dell'Agenzia delle entrate l'elenco complessivo dei beneficiari e quello degli ammessi ed esclusi per categoria. Tra i destinatari, enti del Terzo settore e Onlus, enti della ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette e Comuni.

 

Come si legge sulla comunicazione ufficiale sul sito dell'Agenzia delle entrate, dei 91.012 enti ci sono nello specifico:

  • 68.452 enti del Terzo settore e Onlus a cui andranno oltre 330 milioni di euro;
  • 13.825 associazioni sportive dilettantistiche destinatarie di oltre 18 milioni di euro;
  • 467 enti impegnati nella ricerca scientifica a cui sono destinati poco più di 69 milioni di euro;
  • 107 enti che operano nel settore della sanità con oltre 86 milioni di euro;
  • 228 enti dei beni culturali e paesaggistici a cui andranno quasi 3 milioni di euro;
  • 24 enti gestori delle aree protette con un contributo di oltre 667 mila euro.

Nell'elenco sono presenti anche 7.909 Comuni a cui vanno oltre 15 milioni di euro.

 

Si ricorda, infine, che l'erogazione effettiva delle somme agli enti beneficiari avverrà nella seconda parte dell'anno: per gli enti del Terzo settore il Ministero del Lavoro vi provvede solitamente verso settembre per gli enti che hanno ricevuto più di 500.000 euro, verso dicembre per gli enti che hanno ricevuto meno di 500.000 euro. Ai fini della ricezione delle somme, è come sappiamo fondamentale che gli enti abbiano inserito l'Iban corretto sulla piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts).

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Bilancio sociale 2024
Carta dei servizi 2025
Runts
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Cerchi volontari?
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

  

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022