Istat: "Campioni del bene comune", un contest video per raccontare il non profit

C’è tempo fino al 21 giugno per partecipare all’iniziativa realizzata per il Censimento permanente delle istituzioni non profit di Istat. Il vincitore riceverà uno spot personalizzato effettuato sulla base del video candidato

"Campioni del bene Comune, la tua storia al servizio del Paese" è il contest lanciato da Istat dedicato alle Istituzioni non profit italiane nell'ambito delle attività del Censimento permanente delle istituzioni non profit realizzato da Istat.

La rilevazione campionaria che si chiuderà il prossimo 23 settembre permetterà di cogliere le peculiarità, il ruolo e il dinamismo del non profit, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile.

Il contest ha come obiettivo quello di conoscere e valorizzare tutte quelle istituzioni che, ogni giorno, grazie all'instancabile impegno dei volontari e delle persone che ci lavorano fanno il bene dell'Italia e della collettività.

Per partecipare è necessario registrare un video di massimo un minuto in cui raccontare il valore sociale della propria organizzazione, le attività svolte, l'importanza di essere campioni al servizio del bene comune e caricarlo sulla piattaforma dedicata sino al 21 giugno.

I partecipanti dovranno produrre un video che racconti una storia rappresentativa della propria istituzione, avendo come focus principale, una delle quattro tematiche presenti nel questionario:

  • Innovazione sociale: progetti e/o interventi ideati in risposta ai bisogni sociali attraverso l'arte, la cultura, l'economia;
  • Resilienza: Le soluzioni adottate dalle istituzioni per supportare ogni attività durante l'emergenza da Covid-19;
  • Inclusività: Progetti di vicinanza sociale per abbattere i limiti e garantire uguaglianza
  • Le persone: I volti del non profit: uomini, donne e ragazzi che ogni giorno si impegnano per il benessere della collettività.

Dal 22 giugno al 6 luglio partirà la votazione: ogni utente avrà a disposizione fino ad un massimo di 5 voti. Il 7 luglio, conclusa la fase di voting, Istat selezionerà 10 video che avranno ricevuto il numero maggiore di like.

Il 15 luglio verrà comunicata la classifica delle tre istituzioni vincitrici, tra le quali la vincitrice assoluta del contest. Tutti i vincitori riceveranno una targa personalizzata per il proprio contributo. Il vincitore assoluto del contest riceverà come premio, oltre alla targa, il montaggio/post-produzione di uno spot di 30 secondi che sarà proiettato durante uno degli eventi a cui Istat parteciperà, ricevendo così una maggiore diffusione.

Per maggiori informazioni sulle fasi e modalità di svolgimento del contest ecco il regolamento.