La Carta dei Servizi 2024 del CSVAA

Riprende l’operatività del Centro Servizi con l’obiettivo di sviluppare azioni di co-progettazione: disponibile anche la nuova modulistica

Da oggi è disponibile la nuova Carta dei Servizi: una "chiave di accesso" ai servizi che il CSV mette in campo nel 2024 e, allo stesso tempo, una "chiave di lettura" sull'operato globale del CSV, sulle modalità di accesso ai servizi e sui destinatari dei servizi stessi.

 

La Carta dei Servizi illustra nella maniera più chiara possibile come nel 2024 il CSVAA intenda rafforzare il suo ruolo di "Agenzia di sviluppo del Volontariato", come indicato nel Manifesto dei CSV con CSVNet: un ruolo che privilegia la collaborazione del CSV con gli ETS nella messa a punto di iniziative efficaci e nella loro realizzazione, sviluppando le capacità organizzative del Volontariato non con una mera erogazione di servizi specifici.

 

Nell'attività di erogazione dei servizi, dunque, una grande attenzione è data alla ricaduta che essi devono avere: ciò significa che molte iniziative per cui verrà richiesta la collaborazione del CSV (questo principalmente per i progetti di formazione e promozione, ma non solo) verranno sostenute solo se in grado di coinvolgere più ETS e di non esaurirsi all'interno della singola associazione. Segnaliamo che anche le modalità di richiesta ed erogazione presentano innovazioni, anche importanti, per cui l'invito è quello di leggere attentamente la Carta dei Servizi e contattare gli uffici per qualsiasi dubbio o necessità. 

 

L'orientamento alla digitalizzazione, infatti, sarà cardine delle attività nel 2024, con strumenti innovativi quali il FrontEnd per le richieste di Servizi e la collaborazione allo sviluppo del portale Social Mapping, per i quali il CSV garantirà un adeguato accompagnamento agli ETS.

 

Un processo di digitalizzazione che investe anche la comunicazione, con un supporto per il 2024 nella produzione di strumenti digitali piuttosto che cartacei, dove, in adeguamento agli Indirizzi Strategici, la stampa su carta sarà residuale e destinata solo a iniziative specifiche.

 

In generale, nell'erogare i servizi agli ETS il CSVAA perseguirà alcuni obiettivi strategici generali, in cui si dovranno collocare le richieste di servizi proposte dagli ETS:

 

  • il CSVAA intende sostenere iniziative degli ETS che abbiano l'obiettivo di raggiungere nuove forze volontarie, coinvolgendo direttamente un numero crescente di Enti del territorio e/o consolidando le sinergie già in essere, con ad esempio servizi destinati a campagne di ricerca volontari, convegni, iniziative promozionali rivolte alla popolazione;

 

  • supportare gli ETS nel migliorare le loro iniziative e progettualità, attraverso la crescita delle competenze dei volontari, con l'obiettivo specifico di fornire strumenti personalizzati ma allo stesso tempo di ampia ricaduta (ad esempio, corsi di formazione proposti da un ETS ma aperti anche ad altri);

 

  • migliorare gli strumenti di comunicazione degli ETS, con una pluralità di strumenti aggiornati, aumentando i canali fino ad oggi utilizzati con particolare attenzione agli strumenti digitali;

 

  • sostenere gli ETS in momenti di aggregazione e di animazione territoriale, che permettano di superare la difficoltà di incontro causate dall'emergenza Covid19. 

 

Le richieste di servizi al CSVAA, pertanto, dovranno porsi in queste linee d'azione ed essere presentate con congruo anticipo, in modo che il supporto del CSV possa essere concordato in modo da perseguire realmente uno o più degli obiettivi sopra elencati.

 

Per alcuni servizi specifici (per Area Promozione: relatori per convegni; per Area Formazione: formatori e docenti) sono state individuate quattro scadenze per presentare i progetti per cui si chiede il supporto del CSVAA: 28 febbraio, 30 maggio, 15 settembre, 15 ottobre.

 

L'obiettivo nel 2024 resta quello di affiancare e sostenere gli ETS nei diversi ambiti di "vita" e operatività: per la realizzazione di eventi e iniziative di promozione e animazione territoriale, anche attraverso un sostegno tecnico-logistico, per la formazione dei volontari, offrendo anche un supporto di consulenza, assistenza e accompagnamento qualificato nei diversi ambiti di interesse relativi al mondo no-profit.

 

Possono avvalersi del supporto del CSVAA gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS che abbiano volontari e sede legale/operativa nelle province di Asti e Alessandria, senza distinzione tra Enti associati ed Enti non associati.

 

I Servizi erogati dal CSVAA possono essere richiesti dagli ETS accreditati al CSV, sia, in parte, da altri ETS a fonte di corrispettivo economico: per informazioni dettagliate si rimanda alla Carta dei Servizi 2024.

 

La Carta dei Servizi e la relativa modulistica sono disponibili sia sul sito del CSVAA, sia presso le sedi di Asti e Alessandria.

 

Lo staff del CSVAA rimane a disposizione negli orari e nelle sedi consuete per qualsiasi richiesta di informazioni rispetto alle richieste di servizi.