Impatto Sociale: pillole per saperne di più

Impatto Sociale: pillole per saperne di pił

La valutazione di impatto sociale è obbligatoria?

Mentre la redazione del bilancio sociale è obbligatoria per le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, i Centri di Servizio per il Volontariato e gli Enti del Terzo Settore con ricavi o entrate superiori a 1 milione di euro/anno, la valutazione di impatto sociale può essere richiesta da una Pubblica Amministrazione che coinvolga un ente di terzo settore in:

● affidamenti di almeno 18 mesi di durata;

● per progetti di valore superiore ai 1.000.000 euro;

● sviluppati in ambito interregionale, nazionale o internazionale.

 

Perché è comunque utile la valutazione dell'impatto sociale?

Anche per gli enti per cui non è una pratica obbligatoria, la valutazione di impatto sociale ha una preziosa funzione comunicativa, nei confronti di tutti i portatori di interessi, siano essi i volontari, gli assistiti, i finanziatori, gli enti pubblici, i cittadini.

Ma ha anche un'importante funzione gestionale interna, fornendo indicazioni importanti per migliorare l'efficienza e l'efficacia di un ente.

 

La valutazione di impatto sociale è difficile?

La valutazione di impatto sociale può essere un'attività complessa e onerosa, tale da spaventare un'organizzazione, ma la complessità di una valutazione di impatto sociale può anche essere adeguatamente semplificata per adattarsi alle risorse di qualunque ente!

 

Vieni a scoprire come!

La valutazione di impatto sociale sarà oggetto di una attività di formazione introduttiva che si terrà ad Alessandria, presso Cultura e Sviluppo (pizza De André, 76) giovedì 17 ottobre dalle ore 17.

  

Iscrizione obbligatoria su MyCSVAA, entro lunedì 14 ottobre, a questo link.

 

In caso di difficoltà a registrarsi a MyCSVAA clicca qui.