Fondazione TIM: Bando “Liberi di comunicare. Tecnologie intelligenti per superare le barriere dell’autismo”
Scadenza: 15/11/2019
In Italia, i disturbi dello spettro autistico interessano circa l’1% della popolazione. Nonostante siano presenti modelli, normative e linee di utilizzo, persiste la necessità di integrare gli strumenti esistenti e puntare ad una loro maggiore diffusione su scala nazionale.
Fondazione TIM lancia un bando con l’obiettivo di identificare soluzioni tecnologiche innovative in grado di favorire l’inclusione e ridurre le barriere dell’autismo. Il bando è destinato a soggetti sia pubblici che privati senza finalità di lucro, che intendano realizzare un progetto innovativo volto favorire:
- l’autonomia personale, domestica e lavorativa nella vita quotidiana;
- la comunicazione sociale durante l’età adulta e gli scambi relazionali
delle persone nello spettro autistico dai 16 anni in su.
Le soluzioni individuate (ad esempio algoritmi di intelligenza artificiale, stampa 3D, sistemi vocali, realtà aumentata, giochi e robot, tool immersivi e di localizzazione etc.) potranno essere indirizzate a persone con differenti livelli di abilità intellettive e linguistiche, che necessitano diversi gradi di supporto e assistenza.
In caso di esito positivo della selezione, Fondazione TIM accorderà un contributo economico per un importo massimo di € 400.000, che potrà essere riconosciuto ad una sola proposta, o essere suddiviso in due contributi accordati a due diversi beneficiari. In ogni caso, il contributo erogato ad ogni singolo progetto corrisponderà a non oltre l’80% del costo complessivo di ciascun progetto.
Le proposte dovranno essere presentate in maniera chiara ed esaustiva, esponendo l’intera struttura del progetto, completa di costi, risultati previsti e un piano di comunicazione.
Termine per la presentazione delle richieste, che andrà fatta esclusivamente online: ore 13 del 15 novembre 2019.
Ulteriori informazioni: http://fondazionetim.it/bandi/liberi-di-comunicare
Torna indietro
|