Dal Gruppo Intesa San Paolo il Fondo di beneficenza
Lo Statuto di Intesa Sanpaolo SpA prevede la distribuzione, tramite il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale”, di una quota degli utili al sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.
Le risorse stanziate dal Fondo sono destinate a sostegno di iniziative afferenti alle seguenti aree:
Possono presentare richiesta di contributo enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che consentano un agevole accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti.
Le erogazioni si distinguono, sulla base del contributo richiesto, in:
1. liberalità centrali: di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000, destinate al sostegno di progetti di rilievo, con un impatto di significativo valore sociale e sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza;
2. liberalità territoriali: di importo massimo pari a euro 5.000, indirizzate al sostegno di progetti di diretto impatto locale e anche orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza. Sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali.
Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno, preferibilmente entro i primi giorni di settembre per consentire un adeguato tempo per le valutazioni e le eventuali istruttorie utilizzando il sistema online dedicato disponibile a questo indirizzo:
https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza