logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Bandi

Fondazione CRAsti: richieste di contributo 2025

Scadenza: 15/05/2025

 

Richieste ordinarie dal 1° aprile al 15 maggio

 

La Fondazione CrAsti, in base a quanto approvato nel Documento Programmatico Previsionale per il 2025 che determina i settori di intervento e gli indirizzi da perseguire, valuterà e sosterrà progetti con la finalità primaria di produrre benefici e benessere sul territorio astigiano. Agirà non solo ed esclusivamente come “erogatrice di contributi”, ma anche, e soprattutto, sviluppando un ruolo attivo nella società astigiana, stimolando le realtà locali a “fare sistema”, anche attraverso programmi ed iniziative proprie che rispondano alle esigenze manifestate dal territorio e con Bandi aperti agli Enti del territorio, assicurando così una equilibrata distribuzione delle risorse disponibili.

Di seguito i Bandi attualmente attivi: 

 

  • BANDO “CULTURA E TERRITORIO”: bando a valere sul settore arte, attività e beni culturali e sviluppo locale finalizzato ad incentivare la promozione di manifestazioni, rassegne, iniziative e progetti volti alla valorizzazione turistica e culturale del territorio, nonché sostenere interventi tesi al recupero e valorizzazione di beni immobili (fatta eccezione per tutti gli interventi rientranti nel Bando Restauri), volano per lo sviluppo e l’incremento turistico della provincia astigiana. Riservato ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito della Fondazione. Presentazione delle istanze di contributo dal 3 marzo 2025 al 15 aprile 2025. Risulteranno strategiche le iniziative finalizzate all’incentivazione di progetti legati all’accoglienza turistica, con particolare riferimento a quelli in lingua e, pertanto, destinati anche ad un target estero, nonché a quelli caratterizzati da un elevato grado di informatizzazione. Cofinanziamento minimo richiesto del 50% per progetti aventi costo complessivo superiore a 5.000 euro.

 

  • BANDO RICHIESTE ORDINARIE: riservato a progetti, interventi ed iniziative non rientranti altri bandi specifici e comunque in linea con le priorità e gli obiettivi indicati nel Documento Programmatico Previsionale 2025, a valere sui settori volontariato filantropia e beneficenza; assistenza agli anziani; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa riservato ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito della Fondazione. Presentazione delle istanze di contributo dal 1° aprile 2025 al 15 maggio 2025. Non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento: tuttavia la presenza di cofinanziamento costituirà elemento prioritario in sede di valutazione dell’istanza.

 

Priorità nei diversi settori di intervento 

Per i settori ammessi scelti avranno priorità i progetti e gli interventi finalizzati al contrasto delle povertà, delle fragilità sociali e del disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani e ai disabili. Per quanto concerne il presidio ospedaliero astigiano si proseguirà nel sostegno all’acquisizione di attrezzature e strumentazioni necessarie per il suo potenziamento e, compatibilmente con le risorse disponibili, potranno essere sostenuti anche eventuali progetti di medicina preventiva.

 

Le richieste di contributo, formulate secondo gli indirizzi sopra indicati, devono essere inoltrate alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti esclusivamente tramite il modulo on-line disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionecrasti.it) e seguendo le indicazioni operative per l’inoltro.

Il modulo, sottoscritto dal legale rappresentante, dovrà essere trasmesso alla Fondazione CrAsti con le modalità e le tempistiche indicate su ciascun Bando e sulla procedura, pena l’inaccoglibilità della richiesta.

 

Le richieste che non avranno riscontro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti entro il 31 dicembre 2025 dovranno considerarsi non accolte.

 

Ulteriori informazioni: 0141.592730 - segreteria@fondazionecrasti.it

Per visionare la documentazione di riferimento per ciascun bando consultare il sito della Fondazione

 

 

 

Torna indietro

 

 

Bilancio sociale 2024
Carta dei servizi 2025
Runts
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Cerchi volontari?
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

  

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022