Il Volontariato è da tutti riconosciuto come uno dei principali motori della crescita sociale: un ruolo dunque centrale per la società, che, se non può prescindere dalla volontà di “fare qualcosa” per gli altri, ancora meno può prescindere dall’agire in modo qualificato. “Volontari” non vuol dire “improvvisati”. È fondamentale per volontari ed Enti essere informati e consapevoli che esistono adempimenti e “obblighi” ma anche molte opportunità di crescita, in ambiti diversi, che possono accrescere il valore e l’efficacia del Volontariato.
Per contribuire alla formazione e alla crescita dei Volontari, quindi, CSVAA organizza e propone percorsi di formazione rivolti agli Enti del Terzo Settore per approfondire tematiche di particolare interesse per il mondo non profit.
Oltre a corsi “in presenza”, il CSVAA struttura anche percorsi di Formazione a Distanza, ossia tramite seminari via web, attraverso metodologie di accesso alla portata di tutti con l’obiettivo di assicurare a tutti e in ogni momento l’opportunità formativa.
I corsi sono gratuiti per i volontari degli Enti del Terzo settore accreditati al CSVAA, aperti anche ad altre organizzazioni o Enti non accreditati a fronte di un contributo di partecipazione.
Il CSVAA si propone, inoltre, come partner nella coprogettazione di iniziative di formazione proposte dagli ETS stessi, se queste non duplicano corsi già proposti dal CSV in prima persona. Questi corsi potranno essere aperti anche a volontari di altri ETS, con adeguata promozione da parte del CSV e degli ETS coinvolti.
Corso “L’intelligenza artificiale al servizio delle Associazioni”
Il CSVAA propone agli ETS accreditati un nuovo percorso formativo dal titolo “L’intelligenza artificiale al servizio delle Associazioni”.
Il corso si svolgerà ad Asti, nei giorni di martedì 14 e 21 novembre, dalle 17.00 alle 18.30, presso sede CSVAA (via Brofferio, 110).
Dopo un’introduzione all’intelligenza artificiale ad essere approfonditi saranno i seguenti argomenti: come funzionano le A.I.; le A.I. nelle interazioni umane; quale utilizzo dell’A.I. nelle associazioni; pro e contro del loro utilizzo; A.I. e associazioni: accoppiata vincente.
Per partecipare al corso è richiesta l’iscrizione (entro e non oltre lunedì 13 novembre) al seguente link: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=228
Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.
Per informazioni contattare gli uffici del CSVAA: at@csvastialessandria.it - 0141.321897
Allegato:
Corso base online “Protezione Civile: aspetti generali”
In Italia la "Protezione Civile" è un sistema, composto da tutte le strutture che operano per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Il Volontariato di Protezione Civile è oggi parte integrante, fondamentale ed insostituibile di questo sistema che proprio in questi ultimi difficili anni ha messo in luce tutto il suo valore.
Fare Volontariato in questo settore richiede una formazione mirata e specifica, idonea a garantire un’azione “professionale” che tuteli la salute di tutti, volontari compresi.
Il CSVAA propone dunque un percorso formativo “base” mirato per quanti desiderano entrare a far parte di questo specifico settore del Volontariato e vogliono conoscerlo meglio.
L’iniziativa è frutto dell’Accordo di Collaborazione tra la Provincia di Alessandria e il CSVAA – Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria, siglato lo scorso giugno, a beneficio del volontariato di Protezione Civile del territorio che conta oltre 70 realtà, tra Gruppi comunali, intercomunali e provinciali.
Il corso si svolgerà online, su piattaforma GoToMeeting, e sarà articolato in 11 incontri (il martedì e il giovedì) da circa due ore ciascuno con inizio alle ore 21.
Le date degli incontri sono: 14, 16, 21, 23, 28 e 30 novembre; 5, 12, 14 dicembre; 9 e 11 gennaio.
Gli argomenti che verranno affrontati nel percorso formativo sono: concetti generali, Codice della Protezione Civile e normativa regionale; l’importanza delle comunicazioni radio nelle emergenze, altri mezzi di comunicazione; il volontariato in protezione civile; logistica in emergenza; metodo Augustus e COC, COI, COM, CCS ecc - Calamità naturali e antropiche; sicurezza del volontariato in emergenza - DPI e direttive sulla sicurezza; regolamenti e procedure interne; rischi prevalenti sul territorio (piani comunali); approccio del Soccorritore alla vittima e supporto psicologico al soccorritore.
Possono partecipare max 2 persone per Ente.
Al termine del corso è prevista una verifica di apprendimento a quiz.
Per partecipare è necessario l’iscrizione (entro e non oltre sabato 11 novembre) al seguente link: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=234
Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.
A tutti gli iscritti, in tempo utile, saranno inviate con mail le credenziali per accedere agli incontri.
Allegato:
Corso “Volontariato con la Terza Età”
Negli ultimi 50 anni l'invecchiamento della popolazione italiana è stato uno dei più rapidi tra i Paesi maggiormente sviluppati e si stima che nel 2050 la quota di ultra 65enni ammonterà al 35,9% della popolazione totale. E non è tutto: a crescere non sarà soltanto il numero di persone anziane ma anche l’aspettativa di vita.
In questo scenario, che fa già parte del presente, il Volontariato avrà sempre più un ruolo sociale nevralgico: sarà la forza più importante per offrire aiuto, anche psicologico, alla Terza Età.
Operare, in qualità di Volontario, a supporto delle persone anziane richiede specifiche competenze in diversi settori ed è per questo che il CSVAA propone un percorso di formazione mirato per quanti desidero operare in questo specifico ambito non profit.
Si tratta del corso “Volontariato con la Terza Età”: si svolgerà ad Alessandria, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo (piazza De Andrè, 76).
Prevede 4 incontri, dalle ore 16 alle 18, e sarà così strutturato:
1. mercoledì 22 novembre: breve introduzione del corso: primo soccorso – patologie dell’anziano diritti e doveri del volontario aspetti legislativi (dott. Aldo Bellora, dott. Vincenzo Costantino, dott.ssa Valeria Ghelleri);
2. mercoledì 29 novembre: aspetti psicologici-rapporto con l’anziano, tecniche occupazionali e di stimolo per la terza età (dott.ssa Rosella Mercuri, e dott.ssa Stefania Cartasegna);
3. mercoledì 6 dicembre: l’importanza dell’ascolto, del supporto e dell’accompagnamento (don Angelo Marrali);
4. mercoledì 17 gennaio: breve riflessione chiusura del corso e consegna attestati di partecipazione.
Per partecipare al corso è richiesta l’iscrizione (entro e non oltre lunedì 20 novembre) al seguente link: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=235
Il corso è destinato ai volontari degli ETS e a neo volontari.
Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.
Allegato:
Laboratorio “Contabilità, bilancio & Raccolta Fondi degli ETS” (con entrate inferiori ai 220 mila euro)
Il laboratorio si rivolge agli ETS che hanno ancora dubbi sulla tenuta della contabilità e del deposito del bilancio/documentazione nel RUNTS.
Si propone di aiutare gli ETS a familiarizzare con queste tematiche, alla luce anche dei “nuovi” Schemi di Bilancio e sarà strutturato in 2 incontri.
E’ pensato come occasione di confronto diretto tra docenti e partecipanti, con la presentazione di casi pratici ed esempi al fine di chiarire dubbi e offrire agli ETS le competenze necessarie per agire in modo corretto, in linea con la normativa vigente.
Particolare attenzione sarà riservata al Bilancio: saranno presentati e illustrati i nuovi modelli resi obbligatori con il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 marzo 2020.
Sarà inoltre analizzato l’ambito di applicazione delle nuove regole per le raccolte fondi, in particolare: principali tipologie di raccolte fondi; adempimenti prescritti in capo agli Enti; aspetti tributari; rendiconto di raccolta fondi.
Ad Asti si svolgerà martedì 19 e 26 settembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del CSVAA (via Brofferio, 110).
Per iscrizioni: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=226
(entro lunedì 18 settembre)
Ad Alessandria si svolgerà mercoledì 20 e 27 settembre, dalle 16 alle 18, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo (piazza De André, 76).
Per iscrizioni: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=227
(entro martedì 19 settembre)
Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.
Allegato:
Incontri di presentazione del Bando 7 della Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando (Bando 7) per il finanziamento di progetti a rilevanza locale proposti dagli enti del Terzo Settore.
La scadenza per l’invio è fissata per martedì 6 luglio, alle ore 12.
Si fa presente che chi non parteciperà a questo Bando 7 non potrà beneficiare del contributo anche per il prossimo anno, essendo previsto solo uno scorrimento della graduatoria del medesimo bando.
Nell’ottica di agevolare la partecipazione da parte delle associazioni, dunque, il CSVAA organizza due incontri di presentazione, uno ad Asti e uno ad Alessandria:
Alessandria
Giovedì 25 maggio, alle 16:00, presso Cultura e Sviluppo (Piazza De Andrè, 76)
per iscrizioni (entro e non oltre mercoledì 24 maggio):
https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=224
Asti
Martedì 30 maggio, alle 15:30, presso la sede del CSVAA (Via Brofferio, 110)
per iscrizioni (entro e non oltre lunedì 29 maggio):
https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=225
Per informazioni dettagliate sul bando clicca qui.
Allegato:
Laboratorio “Contabilità, bilancio & Raccolta Fondi degli ETS” (ETS iscritti al RUNTS con entrate inferiori a 220 mila euro)
Allegato:
Incontro “Enti del Terzo Settore & attività sportiva”
Allegato:
Incontro “5x1000: la rendicontazione” (per ETS iscritti al RUNTS)
Allegato: