logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

Formazione

 

Il Volontariato è da tutti riconosciuto come uno dei principali motori della crescita sociale: un ruolo dunque centrale per la società, che, se non può prescindere dalla volontà di “fare qualcosa” per gli altri, ancora meno può prescindere dall’agire in modo qualificato. “Volontari” non vuol dire “improvvisati”. È fondamentale per volontari ed Enti essere informati e consapevoli che esistono adempimenti e “obblighi” ma anche molte opportunità di crescita, in ambiti diversi, che possono accrescere il valore e l’efficacia del Volontariato.

 

Per contribuire alla formazione e alla crescita dei Volontari, quindi, CSVAA organizza e propone percorsi di formazione rivolti agli Enti del Terzo Settore per approfondire tematiche di particolare interesse per il mondo non profit.

 

Oltre a corsi “in presenza”, il CSVAA struttura anche percorsi di Formazione a Distanza, ossia tramite seminari via web, attraverso metodologie di accesso alla portata di tutti con l’obiettivo di assicurare a tutti e in ogni momento l’opportunità formativa.

 

I corsi sono gratuiti per i volontari degli Enti del Terzo settore accreditati al CSVAA, aperti anche ad altre organizzazioni o Enti non accreditati a fronte di un contributo di partecipazione.

 

Il CSVAA si propone, inoltre, come partner nella coprogettazione di iniziative di formazione proposte dagli ETS stessi, se queste non duplicano corsi già proposti dal CSV in prima persona. Questi corsi potranno essere aperti anche a volontari di altri ETS, con adeguata promozione da parte del CSV e degli ETS coinvolti.

 

Corso "Il Quadro Logico nella progettazione"

Primo appuntamento del catalogo formativo 2025 proposto dal Coordinamento CSVnet Piemonte.

Il corso, che si svolgerà online, si propone di far conoscere e saper utilizzare il quadro logico, strumento che il progettista deve conoscere e utilizzare come una vera e propria impalcatura di progetto. È, infatti, il cardine di qualsiasi formulario di candidatura oltre ad essere utile per dare logica a qualunque idea progettuale.

 

Gli incontri si svolgeranno nei giorni martedì 11 e martedì 18 marzo, dalle 18 alle 19:30 e saranno a cura di Laura Sanna - Laureata in Scienze dell'Amministrazione e Cooperazione Internazionale, Master in Cooperazione allo Sviluppo, Esperta di Finanziamenti nazionali, europei ed internazionali, Europroject e Administrative manager.

 

Martedì 11 marzo

          - Struttura verticale e struttura orizzontale

          - Come collegare obiettivi, risultati e attività

          - Approfondimento su ipotesi e rischi principali            

                                                                                                         

Martedì 18 marzo:


Si ricorda l'importanza della partecipazione a tutti gli appuntamenti.


Il corso è gratuito e si rivolge a chi fa parte di un ETS accreditato al proprio CSV di riferimento

 

L'iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 13 del giorno di inizio del corso.

 

 

ISCRIZIONI

Per iscriversi occorre essere già accreditati e registrati al portale MYCSVAA.

Se sei già registrato accedi a questo link usando le tue credenziali.

 

Per chi non fosse ancora registrato occorre farlo cliccando qui.

Una volta registrata la nuova utenza per iscriversi all'incontro clicca qui.

 

Allegati

Locandina

 

Incontro "Organizzazione e gestione di gite, viaggi e soggiorni turistici: normativa nazionale e regionale di riferimento"

Primo appuntamento degli incontri online nell'ambito delle consulenze collettive 2025 proposto dal Coordinamento CSVnet Piemonte

L'incontro intende illustrare agli ETS la normativa nazionale e regionale relativa all'organizzazione di gite e soggiorni turistici.

 

Si svolgerà mercoledì 26 marzo, dalle 17:30 alle 19:30, in modalità online e vedrà l'intervento di Enrico Bussolino - Consulente del CSV Volontariato Torino ETS ed esperto in normativa del Terzo Settore.

 

I temi che verranno trattati sono: la legge nazionale 135/2001; svariate sentenze della Corte di Cassazione; interpretazioni e provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate; il "Codice del terzo settore"; la L.R. 15/88 e la circolare sui controlli dell'abusivismo della Regione Piemonte. 

 

Queste (ed altre) rappresentano le disposizioni di cui occorre tenere conto nell'affrontare l'argomento della "organizzazione di gite e soggiorni turistici" da parte di ETS, in modo da orientarsi fra la normativa e comprendere i limiti, ma anche le opportunità, indotte da una corretta interpretazione dell'attività di cui alla lettera K) dell'articolo 5 del D.Lvo 117/2017. 


Il corso è gratuito e si rivolge a chi fa parte di un ETS accreditato al proprio CSV di riferimento

 

L'iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 13 del giorno di inizio del corso.

 

 

ISCRIZIONI

Per iscriversi occorre essere già accreditati e registrati al portale MYCSVAA.

Se sei già registrato accedi a questo link usando le tue credenziali.

 

Per chi non fosse ancora registrato occorre farlo cliccando qui.

Una volta registrata la nuova utenza per iscriversi all'incontro clicca qui.

 

Allegati

Locandina

 

Sicurezza sul lavoro per il no profit – CORSO BASE

In tema di sicurezza sul lavoro gli ETS sono equiparati alle Imprese.

Il datore di lavoro deve predisporre tutte le misure necessarie per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori che esercitano qualsiasi attività all’interno dell’azienda: il concetto - e la normativa ad esso connessa - si estende anche al mondo delle Associazioni. La Legge contempla la formazione, l’informazione e l’addestramento per apprendere le regole e le metodologie che fanno parte del sistema prevenzionistico.

 

Il CSVAA propone uno specifico corso con l’obiettivo di fornire un quadro generale delle nozioni e procedure indispensabili, finalizzate al conseguimento di quelle capacità che permettono alle persone di lavorare sia riducendo i rischi, sia tutelando la sicurezza personale. Con l’informazione i lavoratori/volontari imparano a riconoscere, e di conseguenza a ridimensionare e a controllare, i rischi presenti in azienda/associazione.

 

Il corso si svolgerà in Alessandria, in un’unica giornata, in data sabato 8 marzo, dalle 9 alle 13 (4 ore) presso il Seminario Santa Chiara (Sala IRIS) in via Volturno 18 (possibilità di parcheggio interno).

 

E’ obbligatoria l’iscrizione (entro giovedì 6 marzo) tramite il portale MYCSVA a questo link.

 

Gli incontri si rivolgono agli ETS: si accetta l’iscrizione di un solo Volontario per ciascun ETS. In caso di necessità specifiche per l’iscrizione di più volontari del medesimo ETS, contattare gli uffici del CSVAA.

 

Agli ETS non accreditati è richiesto un contributo di partecipazione di € 50.

 

Per partecipare, inoltre, è richiesto un deposito cauzionale di € 20 da versare, al momento dell’iscrizione, con bonifico bancario (Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria - Banco BPM Spa Alessandria - Causale: corso base sicurezza - IBAN: IT 05 S 05034 10400 000000075750) o presso gli uffici del CSVAA.

 

La cauzione è richiesta al fine di evitare - come già avvenuto - iscrizioni che non si traducono in effettiva partecipazione: il deposito cauzionale sarà restituito a seguito di effettiva partecipazione al corso di formazione.

 

Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.

 

Per informazioni contattare gli uffici del CSVAA:

al@csvastialessandria.it, 0131.25.03.89

at@csvastialessandria.it, 0141.32.18.97

 

Allegati

Locandina

 

Sicurezza sul lavoro per il no profit – CORSO INTERMEDIO

In tema di sicurezza sul lavoro gli ETS sono equiparati alle Imprese.

Il datore di lavoro deve predisporre tutte le misure necessarie per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori che esercitano qualsiasi attività all’interno dell’azienda: il concetto - e la normativa ad esso connessa - si estende anche al mondo delle Associazioni. La Legge contempla la formazione, l’informazione e l’addestramento per apprendere le regole e le metodologie che fanno parte del sistema prevenzionistico.

 

Il corso, quindi, ha l’obiettivo di mettere in luce quel complesso di nozioni e procedure indispensabili, finalizzate al conseguimento di quelle capacità che permettono alle persone di lavorare sia riducendo i rischi, sia tutelando la sicurezza personale. Con l’informazione i lavoratori/volontari imparano a riconoscere, e di conseguenza a ridimensionare e a controllare, i rischi presenti in azienda/associazione.

 

ARGOMENTI: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

 

Il corso si svolgerà in Alessandria, nei giorni sabato 22 marzo, 5 e 12 aprile, dalle 8:30 alle 14  (16 ore) presso il Seminario Santa Chiara (Sala IRIS) in via Volturno 18 (possibilità di parcheggio interno).

 

E’ obbligatoria l’iscrizione (entro martedì 18 marzo) tramite il portale MYCSVA a questo link.

 

Gli incontri si rivolgono agli ETS: si accetta l’iscrizione di un solo Volontario per ciascun ETS. In caso di necessità specifiche per l’iscrizione di più volontari del medesimo ETS, contattare gli uffici del CSVAA.

 

Agli ETS non accreditati è richiesto un contributo di partecipazione di € 120.

 

Per partecipare, inoltre, è richiesto un deposito cauzionale di € 20 da versare, al momento dell’iscrizione, con bonifico bancario (Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria - Banco BPM Spa Alessandria - Causale: corso base sicurezza - IBAN: IT 05 S 05034 10400 000000075750) o presso gli uffici del CSVAA.

 

La cauzione è richiesta al fine di evitare - come già avvenuto - iscrizioni che non si traducono in effettiva partecipazione: il deposito cauzionale sarà restituito a seguito di effettiva partecipazione al corso di formazione.

 

Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.

 

Per informazioni contattare gli uffici del CSVAA:

al@csvastialessandria.it, 0131.25.03.89

at@csvastialessandria.it, 0141.32.18.97

 

Allegati

Locandina

 

Ad Asti e Alessandria, corso "Redigere e depositare il Bilancio"

Per gli Enti del Terzo Settore con entrate inferiori ai 300 mila euro

Il Bilancio è lo strumento principale per offrire garanzie di correttezza e trasparenza e, con la Riforma del Terzo Settore, è diventato obbligatorio depositarlo nel RUNTS con modalità e tempistiche precise.

 

Sia le modalità di stesura, sia le procedure di deposito del Bilancio (e, a monte, quelle di tenuta della contabilità) risultano ancora, per molti ETS, complesse e non di facile approccio dal momento che richiedono conoscenze specifiche. 

 

Il CSVAA, dunque, anche quest'anno anno, propone, ad Asti e ad Alessandria, due incontri al fine di chiarire dubbi e offrire agli ETS le competenze necessarie per agire in modo corretto: il primo incontro sarà dedicato alle nozioni utili per la stesura (con presentazione dei modelli da utilizzare); il secondo incontro sarà incentrato su procedure e tempistiche per il deposito del Bilancio nel RUNTS.

 

Ad Asti è in programma martedì 4 e 11 febbraio, dalle ore 17 alle 19, presso la sede del CSVAA (via Brofferio, 110).

Iscrizioni entro sabato 1° febbraio.

 

Al Alessandria le date sono martedì 18 e 25 febbraio, sempre dalle 17 alle 19, e la sede sarà quella di Fondazione SociAL-Cultura e Sviluppo, in piazza De André 76.

Iscrizioni entro sabato 15 febbraio.

 

Gli incontri si rivolgono agli ETS accreditati.

Il CSVAA si riserva di chiedere un deposito cauzionale, di € 20, che sarà restituito a seguito di effettiva partecipazione al corso di formazione.

Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.

 

Per partecipare è prevista l'iscrizione obbligatoria tramite il frontend del CSVAA, MyCSVAA: clicca qui.

 

Allegati

Locandina

 

Ad Asti e Alessandria, corso "Comunicare sui Social: creare e pubblicare"

Un incontro per comprendere come sfruttare al meglio i canali Social per una comunicazione efficace

l processo di digitalizzazione è ormai una realtà e oggi la maggior parte della comunicazione viaggia in rete, in particolare attraverso il variegato mondo dei Social che rappresentano una grande risorsa di visibilità, informazione e promozione per il mondo del Volontariato se "usati" in modo corretto e strategico.

 

Il CSVAA propone dunque un incontro formativo, funzionale a presentare i principali canali social - con particolare attenzione a Facebook e Instagram - e le loro modalità di utilizzo, illustrando la tipologia e la veste dei messaggi da pubblicare e come pubblicarli.

 

Verranno illustrati gli step di creazione di un messaggio social (contenuti, tecniche e strategie creative con i relativi programmi utili alla creazione) e le modalità - tempistiche di pubblicazione, con esercitazioni pratiche.

 

Si svolgerà ad Asti giovedì 20 febbraio, dalle 16 alle 19, presso la sede del CSVAA (via Brofferio, 110). Iscrizioni entro lunedì 18 febbraio.

 

Al Alessandria è in programma per giovedì 27 febbraio, sempre dalle 16 alle 19, presso la sede di Fondazione SociAL-Cultura e Sviluppo, in piazza De André 76. Iscrizione entro lunedì 24 febbraio.

 

Per partecipare è richiesta una conoscenza base dei Social e buona dimestichezza con lo smartphone.

E' necessario avere l'app installata sul proprio dispositivo e non è necessario avere già un account instagram dell'associazione.

 

Gli incontri si rivolgono agli ETS accreditati.

Il CSVAA si riserva di chiedere un deposito cauzionale, di € 20, che sarà restituito a seguito di effettiva partecipazione al corso di formazione.

Gli iscritti al corso NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi.

 

Per partecipare è prevista l'iscrizione obbligatoria tramite il frontend del CSVAA, MyCSVAA: clicca qui.

 

Allegati

Locandina

 

 

 

 

Carta dei servizi 2025
Cerchi volontari?
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Valuta i nostri servizi
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

   

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

  

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022