Volontariato e Servizio Civile
Il Servizio Civile nasce come alternativa al servizio
militare obbligatorio, per concorrere alla difesa della Patria con
mezzi ed attività non militari, per favorire la realizzazione del
principio costituzionale di solidarietà sociale e il sostegno delle
persone in difficoltà. Accanto a questa finalità, oggi il Servizio
Civile rappresenta per i giovani una grande opportunità di formazione
civica, sociale e culturale, quindi un’esperienza che porta una
crescita nel campo delle competenze e della capacità relazionali,
accanto ad una concreta occasione di contribuire allo sviluppo
sociale, culturale ed economico del Paese.
Un’opportunità per i
giovani...
La normativa che è alla base del Servizio Civile
Nazionale è la legge n.64 del 6 marzo 2001 “Istituzione del
Servizio Civile Nazionale”. Per la legge, il Servizio Civile dura 12
mesi e possono presentare domanda cittadini italiani (ragazzi e
ragazze) tra i diciotto e i ventotto anni, per progetti che si situano
nelle aree di intervento dell’assistenza, della protezione civile,
dell’ambiente, della salvaguardia e educazione artistica e culturale.
Per i volontari di Servizio Civile è previsto un assegno mensile di €
433,80, a fronte di un impegno orario settimanale (o su base annuale)
definito.
Per fare richiesta, bisogna aspettare la periodica
attivazione degli appositi Bandi di selezione del Dipartimento della
Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Con la Legge Delega di Riforma del Terzo Settore
6/2016 (e con il Decreto Legislativo n. 40 del 6 marzo 2017) il
Servizio Civile viene trasformato in Servizio Civile Universale, con
alcune importanti integrazioni alla legge del 2001: con
l’entrata in vigore del nuovo Servizio Civile, potranno fare richiesta
anche ragazzi stranieri (ma residenti da almeno 5 anni in Italia), in
età compresa tra 18 e 28 anni; il periodo di impiego sarà compreso tra
gli otto e i dodici mesi, una parte dei quali dal trascorrere fuori
Regione o all’estero.
...e per le associazioni!
Le associazioni che intendono ricevere volontari di
Servizio Civile devono procedere ad un accreditamento, a seguito del
quale possono partecipare agli appositi Bandi di selezioni progetti.
Un’occasione, quindi, interessante per la crescita dell’associazione e
delle sue attività.
Per maggiori informazioni sul Servizio Civile e sulle
modalità di accreditamento, contattare il CSVAA oppure visitare il
sito:
http://www.serviziocivile.gov.it
|