Il CSVAA, oltre che a supporto e su richiesta degli ETS accreditati, svolge attività, sia in autonomia che in partenariato, a favore di:
1. volontari, operanti sul territorio delle province di Asti e Alessandria, anche singoli o uniti in gruppi informali;
2. aspiranti volontari operanti sul territorio delle province di Asti e Alessandria;
3. cittadini delle province di Asti e Alessandria.
Il CSVAA è da sempre sostenitore dell’importanza del “lavoro di rete”, per cui nella progettazione e realizzazione delle proprie attività si può avvalere di partners diversi: tra questi, enti pubblici, scuole, università, enti ed istituti di ricerca, soggetti profit, enti erogativi e professionisti, altri ets.
Questi enti possono entrare in partenariato con il CSV per l’organizzazione di eventi, per iniziative specifiche, per il lavoro di rete a favore del territorio o per la partecipazione e il finanziamento di progetti specifici.
ATTIVITÀ AD INIZIATIVA DEL CSV
Area 1 – promozione, orientamento e animazione territoriale
Orientamento al volontariato
Il CSVAA mette a disposizione della cittadinanza uno Sportello di orientamento al volontariato; organizza inoltre l’allestimento di Punti informativi sulle opportunità di volontariato negli ETS; collabora, inoltre, con Enti del territorio per l’attivazione di percorsi nell’ambito dei Lavori di pubblica utilità; gestisce, infine un’attività di Sportello informativo sulle opportunità di Servizio Civile Universale e Servizio di Volontariato previsti dai Programmi dell’UE.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari; aspiranti volontari; cittadini in generale.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: tutti gli ETS che sono interessati ad accogliere nuovi volontari possono accedere all’attività presentando domanda con l’apposita modulistica, quando prevista. In altri casi può essere il CSV a contattare uno o più ETS in base agli interessi degli aspiranti volontari e alle situazioni contingenti delle diverse attività.
Promozione della cultura della solidarietà verso i giovani
Con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà presso la popolazione giovanile, il CSVAA mette in atto le seguenti iniziative, anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche: incontri tra giovani e volontari degli ETS; percorsi strutturati di avvicinamento dei giovani al volontariato; tirocini e percorsi educativi; percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari nelle scuole.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari; cittadini, in particolare giovani.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: tutti gli ETS che sono interessati possono accedere all’attività presentando domanda con l’apposita modulistica, quando prevista. In altri casi può essere il CSV a contattare uno o più ETS in base agli interessi dei cittadini e alle situazioni contingenti delle diverse attività.
Animazione e coordinamento di tavoli e reti
Il CSVAA partecipa con ruolo di facilitazione, coordinamento e segreteria organizzativa a tavoli tematici e reti territoriali.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari; Gruppi informali di volontari.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: l’adesione ai tavoli e alle reti esistenti è aperta a tutti gli ETS che operano sulla tematica oggetto del gruppo. È prevista la possibilità che gruppi di ETS propongano al CSV l’attivazione di reti o tavoli nuovi in base a specifiche esigenze; sulla proposta si esprime il Consiglio Direttivo.
Attività di promozione su iniziativa del CSV e su invito di altri enti
Il CSV organizza iniziative di promozione del volontariato e della solidarietà (e partecipa all’organizzazione con altri Enti), quali ad esempio: convegni su tematiche specifiche del Terzo Settore, Campagne promozionali rispetto al tema del Volontariato, Eventi di piazza e Feste del Volontariato.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari; Gruppi informali di volontari; Cittadini.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV
Criteri di accesso: le attività sono proposte dal CSV ma è prevista la possibilità che il CSV sia invitato ad aderire ad iniziative di promozione organizzate da altri Enti: sulla proposta si esprime il Consiglio Direttivo. Le attività possono prevedere un’utenza diffusa tra cittadini ed ETS oppure la partecipazione diretta di ETS con volontari. Nel secondo caso la partecipazione di ETS è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Area 2 – consulenza, assistenza qualificata e accompagnamento
Percorsi di consulenza e accompagnamento proposti dal CSV
Il CSVAA attiva percorsi laboratoriali e consulenze collettive sui seguenti ambiti: giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell’accesso al credito, strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi.
Destinatari: ETS accreditati.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: l’attività è proposta a tutti gli ETS accreditati fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Attività 3.1 - Corsi organizzati dal CSV
Il CSVAA organizza attività formative su argomenti di interesse dei volontari degli ETS, in forma di corsi strutturati, seminari formativi, convegni o laboratori.
Destinatari: Volontari di ETS accreditati e aspiranti tali; altri Enti del Terzo Settore non accreditati (partecipazione dietro corrispettivo economico).
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV. Tutti i servizi potranno essere erogati in diverse modalità, ossia online, in presenza fisica o in modalità mista, a seconda dei provvedimenti di contenimento dei contagi da Covid-19 in vigore.
Criteri di accesso: l’attività è proposta ai volontari di tutti gli ETS accreditati e agli aspiranti tali fino ad esaurimento dei posti disponibili; le richieste vengono accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione. Possono partecipare appartenenti ad altri Enti del Terzo Settore non accreditati, qualora vi siano posti disponibili e dietro corrispettivo economico.
Area 4 – informazione e comunicazione
Strumenti di comunicazione del CSV
Il CSV, per diffondere notizie di interesse per gli ETS nonché notizie sulle attività del CSV e degli ETS stessi, utilizza diversi strumenti di comunicazione, tra i quali: sito internet, newsletter, canali social, trasmissione radiofonica “Volontariato in diretta”.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari, volontari singoli e gruppi informali, aspiranti volontari e cittadini.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: tutti gli strumenti di comunicazione del CSV sono apertamente fruibili dai destinatari senza limitazioni e senza procedure d’accesso. I contenuti e le informazioni veicolati con questi strumenti sono definiti dal CSV anche su proposta degli ETS.
Area 5 – ricerca e documentazione
Biblioteca ed emeroteca
Il CSVAA mette a disposizione degli ETS e dei cittadini interessanti al non profit pubblicazioni e riviste sul mondo del volontariato e del Terzo Settore, cartacei e, ove possibile, in formato on line.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari, volontari singoli e gruppi informali, aspiranti volontari e cittadini.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: la biblioteca e l’emeroteca sono apertamente fruibili dai destinatari presso le sedi del CSV previa richiesta al personale in servizio. Le pubblicazioni e le riviste possono essere selezionati dal CSV anche su proposta degli ETS.
Banche dati
Il CSV, anche in collaborazione con Università, Centri di Ricerca ed esperti nel campo della ricerca, offre un servizio di messa a disposizione ed aggiornamento di banche dati sul volontariato e sul Terzo Settore.
Destinatari: ODV e altri ETS con volontari, volontari singoli e gruppi informali, aspiranti volontari e cittadini.
Modalità di erogazione: Attività ad iniziativa del CSV.
Criteri di accesso: le banche dati sono apertamente fruibili on-line dai destinatari.
INIZIATIVE E PROGETTI
Oltre a queste attività, l’associazione CSVAA, ente gestore del Centro Servizi Volontariato per le province di Asti e Alessandria, mette in atto, sulla base del suo Statuto, diverse iniziative di sviluppo della solidarietà e supporto al no profit.
Queste iniziative sono svolte in base a Protocolli e Progetti di Collaborazione con realtà strategiche del territorio: Regione Piemonte, Comuni delle province di Asti e Alessandria, Enti profit, altri CSV piemontesi e di altre regioni.