In linea con quanto richiesto dalla Riforma del Terzo Settore, il CSVAA si propone come punto di riferimento, di orientamento e come partner progettuale per gli ETS delle province di Asti e Alessandria, con l’obiettivo di attuare un’azione condivisa e compartecipata: i “servizi” erogati dal CSV agli ETS devono essere uno strumento - e non un fine - per permettere al no profit di svolgere al meglio il proprio ruolo e rispondere nel modo più efficace alle richieste sia degli utenti finali, sia del territorio.
Essere non “distributore” di servizi, ma partner operativo capace di attivare un processo di accompagnamento e co-progettazione in stretta sinergia con i propri utenti/ETS: questa è la filosofia operativa seguita dal CSVAA, che trova la sua base negli Indirizzi Strategici Triennali indicati dall’ONC e la sua concretizzazione nella Carta dei Servizi 2023.
Nell’iter di richiesta servizi, presupposto operativo è quello di illustrare al CSV (tramite l’apposita modulistica) l’iniziativa proposta, le sue fasi temporali, gli obiettivi e gli ETS coinvolgibili: ricordando sempre che i CSV sono chiamati a sostenere iniziative che abbiano una ricaduta positiva sul maggior numero di ETS. L’obiettivo resta quello di affiancare e sostenere gli ETS nei diversi ambiti di “vita” e operatività: per la realizzazione di eventi e iniziative di promozione e animazione territoriale, anche attraverso un sostegno tecnico-logistico, per la formazione dei volontari, offrendo anche un supporto di consulenza, assistenza e accompagnamento qualificato nei diversi ambiti di interesse relativi al mondo no-profit.
Possono avvalersi di questo aiuto gli Enti del Terzo Settore che abbiano volontari e sede legale/operativa nelle province di Asti e Alessandria, senza distinzione tra Enti associati ed Enti non associati.
I Servizi del CSVAA possono essere richiesti dagli ETS accreditati al CSV (per modalità di accreditamento clicca qui) sia da altri ETS a fonte di corrispettivo economico (per informazioni dettagliate si rimanda alla Carta dei Servizi 2023)
ATTIVITÀ SU PROPOSTA DEGLI ETS
Area 1 - promozione, orientamento e animazione territoriale
SERVIZI DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO
Servizi erogati dagli operatori del CSVAA:
• supporto nell’organizzazione di eventi ed iniziative di promozione.
Servizi erogati con risorse umane/risorse strumentali esterne:
• relatori: copertura dei costi inerenti la partecipazione di risorse umane in veste di relatori a convegni e simili. Relativamente alla copertura dei costi inerenti la partecipazione di risorse umane in veste di animatori, ciò sarà possibile solo qualora il Consiglio Direttivo valuti positivamente la ricaduta di tali figure per le iniziative di promozione previste.
Destinatari immediati: ETS accreditati
Soggetti attivatori: ETS accreditati
Modalità di attivazione: Attività su richiesta degli ETS accreditati.
Nel 2023 il CSVAA fissa due “scadenze” per la presentazione di richieste/proposte di progetti di promozione: una il 15 marzo (iniziative marzo-agosto) e una il 15 settembre (iniziative settembre-dicembre). Aggiornamenti in merito saranno dati periodicamente tramite il sito e la newsletter.
Nell’erogazione dei servizi, in caso di ricorso a professionisti o fornitori esterni, vengono osservati i seguenti limiti di budget:
• per gli ETS con volontari: limite € 600,00 annuali
Le richieste presentate da “Altri ETS” diversi da ODV e APS possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS (art. 63 CTS).
Criteri di accesso: L’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati, tramite richiesta presentata secondo le modalità stabilite dal CSV in Carta dei Servizi, in particolare tramite modulistica o, quando attivata, tramite la modalità sperimentale del “Front End”. Le domande saranno selezionate secondo l’osservanza di criteri combinati: rispetto del tetto massimo, numero di servizi già sostenuti all’Associazione, disponibilità di budget.
I tempi di erogazione del servizio vanno dai 10 ai 45 giorni lavorativi.
Canali di accesso: veicolazione della Carta dei Servizi e delle specifiche modalità di accesso principalmente tramite pubblicazione su sito, newsletter, canali social e (ove strettamente necessario) presso le sedi territoriali tramite schede illustrative, modulistica e contatti degli operatori referenti. Per richieste di informazioni rivolgersi agli operatori presso le sedi di Asti e Alessandria, ai recapiti indicati al fondo della Carta dei Servizi.
Standard di erogazione: favorire l’organizzazione delle attività con calendarizzazione e pianificazione oraria al fine di facilitare la fruizione da parte dei volontari. Verifica preliminare delle competenze professionali delle risorse umane per l’erogazione di un servizio “su misura”.
Area 2 - consulenza, assistenza qualificata e accompagnamento
SERVIZI DI CONSULENZA
Al fine di rafforzare e qualificare l’attività degli ETS ed incrementare le competenze dei volontari, il CSVAA mette in campo un’Attività di consulenza, tramite consulenti e tutor, nei seguenti ambiti: giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell’accesso al credito, strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari.
Si svolgerà inoltre consulenza per costituzione e iscrizione al RUNTS di ETS con volontari.
Ogni accesso al servizio prevede l’attivazione degli operatori del CSVAA che definiscono l’iter di erogazione per soddisfare il bisogno.
ETS accreditati
Gratuiti, sino al raggiungimento dei limiti previsti
A fronte di corrispettivo economico:
- per servizi aggiuntivi rispetto ai limiti previsti
- per consulenza/percorsi specialistici
ETS non accreditati
A fronte di corrispettivo economico
Gruppi di cittadini e soggetti giuridici non ETS ed ETS senza volontari interessati alla costituzione di ETS con volontari
Consulenza gratuita per la costituzione di nuovi ETS con volontari
Destinatari immediati: ETS accreditati e gruppi di cittadini / soggetti giuridici non ETS o ETS senza volontari intenzionati a costituire o iscrivere al RUNTS un ETS
Soggetti attivatori: ETS accreditati e gruppi di cittadini / soggetti giuridici non ETS o ETS senza volontari intenzionati a costituire o iscrivere al RUNTS un ETS
Modalità di erogazione: Attività su istanza degli ETS accreditati.
In caso di consulenze svolte da risorse interne del CSV non sono previsti limiti specifici; per le consulenze che richiedono il ricorso a professionisti esterni si osservano i seguenti limiti di budget:
• per gli ETS con volontari: limite € 800,00 annuali
Si prevede la possibilità di erogare consulenze a pagamento sia a non accreditati, sia ad ETS accreditati che abbiano superato il tetto o richiedano consulenze particolarmente specialistiche.
Le richieste presentate da “Altri ETS” diversi da ODV e APS possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS (art. 63 CTS).
Criteri di accesso: l’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati fino ad esaurimento del budget o raggiungimento dei limiti individuali, tramite richiesta presentata su apposito modulo CSV. Le domande saranno selezionate secondo l’osservanza di criteri combinati: rispetto del tetto massimo, numero di servizi già sostenuti all’Associazione, disponibilità di budget
I tempi di erogazione del servizio vanno dai 10 ai 45 giorni lavorativi.
Canali di accesso: veicolazione della Carta dei Servizi e delle specifiche modalità di accesso mediante la pubblicazione su sito, la newsletter, i canali social e anche distribuzione, presso sedi territoriali, ove strettamente necessario di schede illustrative, modulistica, oltre alla divulgazione grazie agli operatori referenti. Per richieste di informazioni rivolgersi agli operatori presso le sedi di Asti e Alessandria, ai recapiti indicati al fondo della Carta dei Servizi.
Standard di erogazione: organizzazione delle attività con calendarizzazione e pianificazione degli orari funzionali a facilitare la partecipazione dei volontari. Verifica preliminare delle competenze professionali delle risorse umane per l’erogazione di un servizio “su misura”. Raccolta dati sui servizi erogati per monitorare l’andamento dell’attività, controllo di gestione di tipo amministrativo.
SERVIZI DI FORMAZIONE IN COPROGETTAZIONE CON GLI ETS
Il CSVAA, sulla base dei bisogni “trasversali” manifestati dagli ETS del territorio e, anche, sulla base dell’esperienza maturata negli anni passati, sosterrà tramite quest’Attività servizi di formazione su richiesta/proposta degli ETS.
I principi che stanno alla base dell’Attività sono quelli di coprogettazione e di condivisione: le attività di formazione che verranno proposte dall’ETS dovranno essere presentate, progettate e strutturate in accordo con il CSVAA. La ricaduta delle attività formative proposte dagli ETS non dovranno esaurirsi all’interno dell’ETS stesso, ma contribuire alla crescita del Terzo Settore locale: dovranno quindi essere o frutto di un progetto di rete tra ETS o, comunque, essere aperte ed accessibili ai volontari di altri ETS potenzialmente interessati.
In un’ottica di “trasformazione digitale”, il CSV intende prestare particolare attenzione alle richieste di formazione volontari nell’utilizzo di strumenti e piattaforme di comunicazione digitale, oltre che nei processi interni di digitalizzazione. Si prevede la possibilità di mettere a diposizione la piattaforma del CSVAA per iniziative di formazione degli ETS.
Destinatari immediati: Volontari di ETS accreditati e aspiranti tali
Soggetti attivatori: ETS accreditati
Modalità di erogazione: Attività su istanza degli ETS accreditati.
Nel 2023 il CSVAA fissa due “scadenze” per la presentazione di richieste/proposte di progetti di promozione: una il 15 marzo (iniziative marzo-agosto) e una il 15 settembre (iniziative settembre-dicembre). Aggiornamenti in merito saranno dati periodicamente tramite il sito e la newsletter.
In caso di attivazione di risorse interne del CSV non sono previsti limiti specifici. Nel caso in cui sia necessario l’intervento di docenti esterni si osservano i seguenti limiti:
• per ETS con volontari: limite € 1.000,00 annuali
Le richieste presentate da “Altri ETS” diversi da ODV e APS possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS (art. 63 CTS).
Criteri di accesso: l’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati, tramite richiesta presentata secondo le modalità stabilite dal CSV in Carta dei Servizi, in particolare tramite modulistica o, quando attivata, tramite la modalità sperimentale del “Front End. Le domande saranno selezionate secondo l’osservanza di criteri combinati: rispetto del tetto massimo, numero di servizi già sostenuti all’Associazione, disponibilità di budget.
I tempi di erogazione del servizio vanno dai 10 ai 45 giorni lavorativi.
Canali di accesso: veicolazione della Carta dei Servizi e delle specifiche modalità di accesso mediante la pubblicazione su sito, la newsletter, i canali social e anche distribuzione, presso sedi territoriali, ove strettamente necessario di schede illustrative, modulistica, oltre alla divulgazione grazie agli operatori referenti. Per richieste di informazioni rivolgersi agli operatori presso le sedi di Asti e Alessandria, ai recapiti indicati al fondo della Carta dei Servizi.
Standard di erogazione: favorire l’organizzazione delle attività con calendarizzazione e orari che facilitino la fruizione da parte dei volontari. Verifica preliminare delle competenze professionali delle risorse umane per l’erogazione di un servizio “personalizzato”. Raccolta dati sui servizi erogati per monitorare l’andamento dell’attività.
Area 4 – informazione e comunicazione
SERVIZI DI COMUNICAZIONE PER GLI ETS
Il CSVAA eroga servizi di comunicazione funzionali a supportare i volontari nello svolgimento delle proprie attività di informazione e comunicazione.
In un’ottica di sostenibilità e supporto alla digitalizzazione, il CSVAA si propone di razionalizzare la stampa di materiale cartaceo preferendo, ove, possibile una comunicazione tramite canali digitali e comunque con un progressivo utilizzo solo di carta riciclata: pertanto, si propone di attivare percorsi di accompagnamento e supporto degli ETS verso la “transizione digitale” della comunicazione istituzionale e promozionale.
Servizi erogati dagli operatori del CSVAA:
• Supporto e consulenza nella strutturazione, pianificazione e gestione di attività di comunicazione
• Ufficio Stampa: redazione e diffusione di comunicati stampa strutturati ad hoc per le diverse tipologie di media coinvolti; stesura di testi per spot radiofonici
• Organizzazione e gestione di conferenze stampa in presenza o online
• Relazioni e contatti con i media locali
• Pianificazione, calendarizzazione e gestione di campagne informative e di promozione con relativa individuazione strategia di azioni e strumenti
• Consulenza grafica con relativa attività di ideazione e realizzazione grafica per:
- immagine istituzionale degli ETS (logo e linea coordinata)
- specifiche campagne a supporto di progetti: ideazione e declinazione grafica
• Spazio informativo nell’ambito di trasmissioni radiofoniche settimanali: strutturazione calendario e gestione giornalistica
Per questi servizi non sono previsti limiti per gli ETS accreditati
• CENTRO STAMPA: stampa di materiale cartaceo e copisteria
Per ETS con volontari:
• 4.000 copie a colori
• 6.000 copie B/N
• 150 manifesti 70x100
• 100 plastificazioni
Servizi erogati con risorse umane/strumentali esterne:
• Realizzazione e restyling sito web
• Acquisto spazi su media cartacei, digitali, radiofonici, televisivi e simili.
• Realizzazione di video promozionali o informativi sulle attività dei volontari.
• Realizzazione campagne promozionali su canali social degli ETS
• Realizzazione e Stampa di materiale promozionale ed informativo degli ETS, secondo le linee strategiche rispetto alla stampa di materiale cartaceo sopra indicate.
ETS accreditati
Gratuiti, sino al raggiungimento dei limiti previsti
A fronte di corrispettivo economico, se raggiunti i limiti previsti:
- CENTRO STAMPA
ETS non accreditati
A fronte di corrispettivo economico per servizi di:
- Ufficio Stampa (risorse interne al CSVAA)
- Ideazione e Realizzazione grafica (risorse interne al CSVAA)
- Stampa materiale cartaceo (risorse e strumentazione interne al CSVAA)
Destinatari immediati: ETS accreditati
Soggetti attivatori: ETS accreditati
Modalità di erogazione: Attività su richiesta degli ETS accreditati.
Limiti di budget annui a disposizione degli ETS accreditati:
• per gli ETS con volontari: limite € 1.600,00 annuali, con le seguenti precisazioni:
- sotto-tetto per eventuale servizio sito internet: € 800,00
- sotto-tetto per stampa materiale raccolte fondi tipo calendari e simili: € 1.000,00 (in caso di iniziative di rete, il sotto-tetto massimo è di € 2.500,00).
Relativamente ai servizi di stampa materiale per raccolte fondi, il CSV chiederà ai richiedenti la partecipazione a percorsi dedicati messi a punto dal CSV stesso, nonché un impegno a fornire al CSV un resoconto dettagliato dell’esito della raccolta fondi stessa.
Relativamente ai siti internet, si specifica che il servizio riguarda la messa a punto del sito, mentre i costi del dominio sono a carico dell’ETS. Inoltre, dopo l’approvazione del servizio, l’associazione deve far pervenire il materiale utile per l’allestimento del sito entro 45 gg., pena la decadenza del servizio stesso.
Le richieste presentate da “Altri ETS” diversi da ODV e APS possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS (art. 63 CTS).
N.B. Tutti i prodotti stampati relativi a eventi/progetti/iniziative che hanno beneficiato dei servizi del CSVAA (Centro Stampa, stampa esterna, noleggio strumentazione e sale, ecc) devono riportare il logo del CSVAA: i prodotti stampati grazie al supporto del CSVAA devono, inoltre, riportate la seguente dicitura “Questo prodotto è un servizio gratuito del CSVAA”
Criteri di accesso: l’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati, tramite richiesta presentata secondo le modalità stabilite dal CSV in Carta dei Servizi, in particolare tramite modulistica o, quando attivata, tramite la modalità sperimentale del “Front End. Le domande saranno selezionate secondo l’osservanza di criteri combinati: rispetto del tetto massimo, numero di servizi già sostenuti all’Associazione, disponibilità di budget
I tempi di erogazione del servizio vanno dai 10 gg. per i servizi più semplici o erogati da risorse interne, ai 45 gg. lavorativi per quelli che necessitano di fornitori esterni.
Canali di accesso: veicolazione della Carta dei Servizi e delle specifiche modalità di accesso mediante la pubblicazione su sito, la newsletter, i canali social e anche distribuzione, presso sedi territoriali, ove strettamente necessario di schede illustrative, modulistica, oltre alla divulgazione grazie agli operatori referenti. Per richieste di informazioni rivolgersi agli operatori presso le sedi di Asti e Alessandria, ai recapiti indicati al fondo della Carta dei Servizi.
Standard di erogazione: favorire l’organizzazione delle attività con calendarizzazione e pianificazione degli orari con l’intento di facilitare la fruizione da parte dei volontari. Selezione di fornitori esterni che garantiscano adeguati standard qualitativi.
Area 6 - supporto tecnico - logistico
A. SERVIZI DI SUPPORTO LOGISTICO
Per il supporto alle attività degli ETS, il CSVAA eroga specifici servizi di logistica.
Servizi erogati con risorse strumentali del CSVAA:
• Spazi (sede/postazione informatica / sala Formazione Alessandria e salone Asti del CSVAA / spazi sportelli)
• Prestito di strumentazione logistica per eventi degli ETS (es: gazebo, pc con videoproiettore e telo, tavolini e sedie, impianto di amplificazione)
• Recapito per domiciliazione postale (recapito di corrispondenza presso le sedi di Alessandria e Asti)
Servizi erogati con risorse strumentali esterne:
• Affitto spazi esterni per iniziative degli ETS;
• Noleggio strumentazione audio-video per eventi organizzati dagli ETS;
• Noleggio automezzi necessari per iniziative degli ETS.
ETS accreditati
Gratuiti, sino al raggiungimento dei limiti previsti
ETS non accreditati
A fronte di corrispettivo economico per servizi di:
- Spazi (risorse strumentali del CSVAA)
- Prestito strumentazione logistica (risorse strumentali del CSVAA)
Destinatari immediati: ETS accreditati
Soggetti attivatori: ETS accreditati
Modalità di erogazione: Attività su richiesta degli ETS accreditati.
Limiti di budget annui a disposizione degli ETS accreditati:
• per gli ETS con volontari: limite € 800,00 annuali
Le richieste presentate da “Altri ETS” diversi da ODV e APS possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS (art. 63 CTS).
Criteri di accesso: l’attività è fruibile da tutti gli ETS accreditati, tramite richiesta presentata secondo le modalità stabilite dal CSV in Carta dei Servizi, in particolare tramite modulistica o, quando attivata, tramite la modalità sperimentale del “Front End”. Le domande saranno selezionate secondo l’osservanza di criteri combinati: rispetto del tetto massimo, numero di servizi già sostenuti all’Associazione, disponibilità di budget. Si darà priorità alle Richieste degli ETS accreditati.
I tempi di erogazione del servizio vanno dai 10 ai 45 gg. lavorativi.
Canali di accesso: veicolazione della Carta dei Servizi e delle specifiche modalità di accesso mediante la pubblicazione su sito, la newsletter, i canali social e anche distribuzione, presso sedi territoriali, ove strettamente necessario di schede illustrative, modulistica, oltre alla divulgazione grazie agli operatori referenti. Per richieste di informazioni rivolgersi agli operatori presso le sedi di Asti e Alessandria, ai recapiti indicati al fondo della Carta dei Servizi.
Standard di erogazione: garantire un’adeguata manutenzione periodica a sale, mezzi di trasporto ed attrezzature di proprietà del CSV. Selezione di fornitori esterni che garantiscano adeguati standard qualitativi. Raccolta dati sui servizi erogati per monitorare l’andamento dell’attività.
B. SERVIZI DI SUPPORTO DIGITALE
La recente attivazione del RUNTS rende sempre più stringente la necessità, per gli ETS, di adeguarsi agli standard di digitalizzazione da questo previsti: il supporto alla dotazione di strumenti quali PEC, SPID e firma digitale, già attivato in vario grado negli anni precedenti, avrà anche nel 2023 un ruolo centrale.
Alla luce di ciò, sulla base dei bisogni manifestati dagli ETS del territorio e, anche, sulla base dell’esperienza maturata negli anni passati, il CSVAA erogherà servizi volti alla digitalizzazione delle attività degli ETS.
Servizi erogati con risorse umane e strumentali del CSVAA:
• Messa a disposizione della piattaforma GoToMeeting per riunioni online degli ETS
• Messa a disposizione di uno spazio Cloud fornito dal CSV, per lo stoccaggio di files, documenti, immagini e altre risorse digitali dell’archivio degli ETS
• Accompagnamento all’attivazione pacchetto SPID e Identità digitale: servizio di accompagnamento tramite risorse interne alla dotazione di questi strumenti, che saranno a carico dell’ETS
Servizi erogati con risorse strumentali esterne:
• Fornitura PEC per ETS con volontari: pacchetto a convenzione
ETS accreditati
PEC: pacchetto a convenzione
ETS non accreditati
PEC: pacchetto a convenzione, solo se il servizio è finalizzato all’iscrizione al RUNTS
Altri ETS
Le richieste dei servizi possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS
Le richieste presentate da “Altri ETS” diversi da ODV e APS possono essere accolte solo se è documentato che sono volte a promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari all’interno degli ETS (art. 63 CTS).
Destinatari immediati: ETS accreditati (per l’attivazione di PEC solo ETS con volontari)
Soggetti attivatori: ETS accreditati
Modalità di erogazione: Attività su richiesta degli ETS accreditati.
Criteri di accesso: l’erogazione dei servizi è subordinata alle reali disponibilità del CSV al momento della richiesta; qualora il numero di richieste ecceda la disponibilità residua, essi saranno assegnati agli ETS richiedenti in base ai criteri sopra esposti (numero di servizi già ricevuti, ordine di arrivo).
I tempi di erogazione del servizio vanno dai 10 ai 45 gg. lavorativi.
Canali di accesso: veicolazione della Carta dei Servizi e delle specifiche modalità di accesso mediante la pubblicazione su sito, la newsletter, i canali social e anche distribuzione, presso sedi territoriali, ove strettamente necessario di schede illustrative, modulistica, oltre alla divulgazione grazie agli operatori referenti. Per richieste di informazioni rivolgersi agli operatori presso le sedi di Asti e Alessandria, ai recapiti indicati al fondo della Carta dei Servizi.
Standard di erogazione: garantire una selezione, grazie ad accordi di sistema, di fornitori che garantiscano adeguati standard qualitativi.
Questo documento si propone come una “chiave di accesso” ai servizi che il CSV mette in campo nel 2023 e, allo stesso tempo, una “chiave di lettura” sull’operato globale del CSV, sulle modalità di accesso ai servizi e sui destinatari dei servizi stessi.
Facciamo presente che le attività e i servizi del CSVAA per il 2023 saranno suddivisi nelle seguenti categorie:
1. attività su proposta degli ETS accreditati e non accreditati
2. attività ad iniziativa del CSVAA
Si invita a prestare particolare attenzione alle modalità e tempistiche di erogazione dei servizi, alle date di scadenza per la presentazione di alcune Richieste, nonché ai tetti quantitativi che sono stati definiti per ogni tipologia di servizio.
Per maggiori informazioni, contattare gli uffici di Asti e Alessandria del CSVAA.
Allegati