logo CSVAA Menù

spazio

 

 

Homepage

CSV

Chi siamo

Dove siamo

Area privata

Cosa facciamo

Attività per gli ETS

Attività del CSV

Servizi speciali

Formazione

Modulistica

Notizie

News generali

News Alessandria

News Asti

Bandi

Newsletter

Newsletter regionale

Rubrica La Stampa

Focus

Area fiscale

Area legale

5X1000

Assicurazioni

Report Lotta allo spreco

Links utili

Iscriviti alla newsletter

MyCSVAA

Punto digitale facile

Punto Facilitazione Digitale

Home        CSV        Cosa facciamo        Notizie        Focus

logo CSVAA menu

spazio

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

NEWSLETTER CSVAA

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo del Volontariato

 Iscriviti

Carattere testo

Carattere testo

Contrasto

Inverti
Reset

A cura dell'Associazione Parkinson di Alessandria "Non chiamatemi morbo", la mostra

Alessandria - L’esposizione durerà dal 18 al 31 ottobre e ospiterà più conferenze al suo interno

«La Campagna di comunicazione sociale "Non Chiamatemi Morbo" - storie di resistenza al Parkinson - è stata progettata perché ogni associazione che in Italia si occupa di assistere chi soffre di questa malattia - e non appunto Morbo! - abbia a disposizione uno strumento basato sulla narrazione. Il racconto, infatti, è il modo più efficace per informare ed educare».

 

Così Rosalba Cuniolo, presidente dell'Associazione Parkinson di Alessandria, invita tutti quanti - malati, cargiver, familiari e Istituzioni - all'inaugurazione della mostra itinerante e … parlante su questa patologia neurodegenerativa, che si svolgerà presso l'Ospedale cittadino, con ingresso da Via Venezia, il prossimo 18 ottobre alle ore 16.

 

La mostra, che si concluderà il 31 ottobre, è stata organizzata con il contributo fondamentale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria e il sostegno della Fondazione SociAl, unitamente a numerosi patrocini primo fra tutti quello dell'Amministrazione Comunale alessandrina.

 

Saranno le splendide fotografie di Giovanni Diffidenti a illustrare ai visitatori le tante facce - cliniche e sociali - che la malattia comporta, mentre a raccontare le 43 storie vere di donne e di uomini, anche giovanissimi, che resistono al Parkinson con i loro cosiddetti caregiver, ossia le persone per lo più i familiari (soprattutto i coniugi), che di loro si prendono a cura, saranno le voci di due testimonial d'eccezione: Claudio Bisio e Lella Costa.

 

Il progetto - rientrante in una iniziativa su scala nazionale che ha portato appunto la mostra in tutta Italia - è stato ideato da Giangi Milesi, presidente di Parkinson Italia e Marco Guido Salvi, vicepresidente di Associazione Italiana Parkinson, su testi di Roberto Caselli, affidati alla direzione artistica di Elisa Roncoroni e la supervisione scientifica di Luca Barbato.

 

«L'Associazione Parkinson di Alessandria tuttavia - spiega questa volta Maurizio Scordino, responsabile della comunicazione - ha voluto che la mostra rappresentasse, anche, un momento di formazione, informazione e approfondimento per la cittadinanza, i professionisti della sanità, gli studenti e la cittadinanza in generale». A completamento del programma, infine, sono stati previsti a favore del pubblico, secondo un calendario in via di definizione, più incontri a carattere divulgativo con importanti specialisti delle discipline afferenti alla malattia.

 

 

Allegati

Locandina

 

Versione stampabile

 

 

Torna indietro

 

 

Carta dei servizi 2025
Premio
Runts
Servizi Speciali
Nuovi volontari
Assicurazioni
Atlante delle Associazioni
Cerchi volontari?
Verif!co

 

 

LUN

MAR

MER

GIO

VER

SAB

DOM

   

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

 

 

Facebook Instagram Youtube X

 

Sede legale e operativa: via Verona 1, angolo via Vochieri - 15121 Alessandria - tel. 0131 250389

Sede operativa: via Brofferio, 110 - 14100 Asti - tel. 0141 321897

Numero Verde 800 158081 - e-mail: al@csvastialessandria.it - at@csvastialessandria.it - PEC: info@pec.csvastialessandria.it 

Sede legale e operativa:

via Verona 1, angolo via Vochieri

15121 Alessandria

tel. 0131 250389

 

Sede operativa:

via Brofferio, 110

14100 Asti

tel. 0141 321897

 

Numero Verde 800 158081

 

al@csvastialessandria.it

at@csvastialessandria.it

PEC: info@pec.csvastialessandria.it  

 

Privacy Policy     Cookie Policy

 

Ente dotato di personalità giuridica ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 DLgs 117/2017, iscritto al RUNTS - sezione g) "Altri Enti del Terzo Settore" - DD 1005/A1419A/2022 del 08/06/2022